Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Retoriche della verità. Stupore ed evento - Adelino Zanini - copertina
Retoriche della verità. Stupore ed evento - Adelino Zanini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Retoriche della verità. Stupore ed evento
Disponibile in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Retoriche della verità. Stupore ed evento - Adelino Zanini - copertina

Descrizione


La verità è padrona esigente, che legittima i lunghi tormenti del filosofo antico e di quello moderno, del teologo e del poeta, di chi la cerca e di chi pretende di crearla. Ma la verità è ancora attuale? Non è scomparsa dentro la melassa postmoderna e dietro la cortina fumogena dell'onnivisione? Il libro considera alcune delle movenze che il concetto di verità assume; "sorvola" autori quali Agostino, Leopardi, Arendt, Heidegger, Deleuze, dei quali interseca frammenti di pensiero "rubati", per ricavarne un'essenza non "originaria", all'altezza dei tempi e, quindi, all'incrocio tra "vedere", "dire", "rappresentare", "agire".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 dicembre 2003
112 p., Brossura
9788884831774

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 4/5

L’esperienza tragica sta nel finito/limite del non vedere/conoscere/fare ciò che non possiamo vedere/conoscere/fare: l’ineffettuale. Leopardi moltiplica gli assoluti, distruggendo l’idea astratta ed antecedente al bene/male, vero/falso, perfetto/imperfetto.. La politica media con l’opinione dove risolve l’immaginazione, contestando una verità di fatto reinventabile: la menzogna è defattualizzazione della realtà (Arendt). Lenta distruzione del senso di discernimento pubblico che assume un aspetto stocastico e attuariale, l’immagine produce e distrugge la realtà: la doxa è phantasia? La soggettività divenuta plurale senza più rappresentanza. Noi vediamo come in uno specchio, enigma; ma allora vedremo faccia a faccia (Agostino):la chiacchiera diventa verità.I would prefer not to è contro-effettuazione possibile:non si fa quello che non si può fare(differenza tra storia umana/filosofica). Siamo ai piani di immanenza non cronologia delle cose dove la relazione concetto-essere conduce all’aporia della realizzazione. La creazione di concetti scavalca il presente, il divenire è il concetto.L’eccedenza è paradossale valorizzazione del lavoro vivo per mezzo dell’assoggettamento dell’intera esistenza:nella confusione Politico/Economico: passaggio alla determinazione ontoermeneutica. La moltitudo (irrapresentabile) non è il popolo come sola volontà:linea assolutistica, diversa da quella democratica. Nel “fra” del conoscere/non conoscere sta una pseudès doxa (una allodoxia) cambiare uno per l’altro. L'’oggetto della doxa è molteplice: paideia, discussioni, non concetti. Serve un “fuori” nell’eterogenesi che dice l’evento. La differenza è relazione mutua: la malattia è un punto di vista sulla salute e viceversa.L’individuo coglie se stesso come evento che con esso ha luogo (la baconiana tela bianca).Il tragico è affermazione del molteplice, logica della pura affermazione: l’evento significa liberare, volere “qualcosa in ciò che accade”(etica e responsabilità).

Leggi di più Leggi di meno
alberto pierobon
Recensioni: 5/5

L’esperienza tragica sta nel finito/limite del non vedere/conoscere/fare ciò che non possiamo vedere/conoscere/fare: l’ineffettuale. Leopardi moltiplica gli assoluti, distruggendo l’idea astratta ed antecedente al bene/male, vero/falso, perfetto/imperfetto.. La politica media con l’opinione dove risolve l’immaginazione, contestando una verità di fatto reinventabile: la menzogna è defattualizzazione della realtà (Arendt). Lenta distruzione del senso di discernimento pubblico che assume un aspetto stocastico e attuariale, l’immagine produce e distrugge la realtà: la doxa è phantasia? La soggettività divenuta plurale senza più rappresentanza. Noi vediamo come in uno specchio, enigma; ma allora vedremo faccia a faccia (Agostino):la chiacchiera diventa verità.I would prefer not to è contro-effettuazione possibile:non si fa quello che non si può fare(differenza tra storia umana/filosofica). Siamo ai piani di immanenza non cronologia delle cose dove la relazione concetto-essere conduce all’aporia della realizzazione. La creazione di concetti scavalca il presente, il divenire è il concetto.L’eccedenza è paradossale valorizzazione del lavoro vivo per mezzo dell’assoggettamento dell’intera esistenza:nella confusione Politico/Economico: passaggio alla determinazione ontoermeneutica. La moltitudo (irrapresentabile) non è il popolo come sola volontà:linea assolutistica, diversa da quella democratica. Nel “fra” del conoscere/non conoscere sta una pseudès doxa (una allodoxia) cambiare uno per l’altro. L'’oggetto della doxa è molteplice: paideia, discussioni, non concetti. Serve un “fuori” nell’eterogenesi che dice l’evento. La differenza è relazione mutua: la malattia è un punto di vista sulla salute e viceversa.L’individuo coglie se stesso come evento che con esso ha luogo (la baconiana tela bianca).Il tragico è affermazione del molteplice, logica della pura affermazione: l’evento significa liberare, volere “qualcosa in ciò che accade”(etica e responsabilità).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Adelino Zanini

Adelino Zanini è direttore del Seminario permanente di Filosofia contemporanea di Padova.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore