Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Proust e la cultura anglosassone
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,49 €
14,72 € 15,49 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1995
1 ottobre 1995
168 p.
9788871198194

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ethan
Recensioni: 5/5

Condivido il giudizio di Bertini, studio proustiano appassionato e appassionante come un'indagine. E in ottimo stile (il che non guasta, sopra tutto oggi).

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 5/5

È un testo pieno di suggestioni critiche. Proust era letterariamente più anglofilo di quanto non si pensi comunemente. Mi ha invogliato a rileggere tante parti della Recherche. È questo il bello delle letterature comparate quando funzionano così bene.

Leggi di più Leggi di meno
Rudy
Recensioni: 1/5

Un libro inutile per chiunque sia capace di leggere il francese o l'inglese ed esplorare un po' la bibliografia proustiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

LAURO, CARLO, Proust e la cultura anglosassone

CITATI, PIETRO, La colomba pugnalata. Proust e la Recherche
scheda di Bertini, M., L'Indice 1996, n. 2

A partire dal suo Goethe (1970, 2ª ed. 1990), Citati persegue un proprio peculiare modello di monografia letteraria. È un modello bipartito: da un lato c'è il ritratto di uno scrittore, ritratto ben nutrito di documenti che però restano come dissolti nella fluidità di una narrazione piana, limpidissima, accattivante; dall'altro lato, il ritratto della sua opera, un lungo, prezioso intarsio di citazioni e parafrasi illuminato e reso compatto da un sostanzioso commento. Quella del commento è forse in qualche modo la vocazione più vera di Citati; là dove egli ci parla del Proust saggista che, "appeso al testo altrui come il pipistrello al soffitto", lo scruta e lo percorre "sino a mutarlo nella sostanza intima del proprio pensiero", non ci offre solo una bella immagine dell'autore della "Recherche", ma anche un sapido autoritratto. D'altronde, commentare un testo non significa mai per Citati isolarlo dall'imponente complesso delle proprie letture; e la sua interpretazione di Proust risulta più convincente e più nuova proprio nelle belle pagine che, avvicinando Marcel a Wilhelm Meister o al principe Andrea di "Guerra e pace", al protagonista dell'Asino d'oro o a quello di un inno gnostico, ci mostrano in lui l'erede di diciassette secoli di storia letteraria.
Attraverso il giovanile entusiasmo di Proust per Emerson e poi per Ruskin si intravede, nel volume di Citati, il filo che lega Proust al mondo anglosassone: seguendo questo filo - anche nei suoi tratti meno appariscenti - con la sensibilità indiziaria di un eccellente detective, Carlo Lauro ha arricchito di un tassello fondamentale il mosaico degli studi proustiani, che presentava su questo punto una lacuna, insufficientemente colmata dal "Proust lecteur des anglo-saxons" di P. E. Robert (Paris, 1976). L'universo della "Recherche" è permeato di anglomania: lo popolano arrivisti e cocottes che ostentano un linguaggio disseminato di anglicismi e dandies il cui inarrivabile modello è il principe di Galles. Da questo pulviscolo di riferimenti frammentari Carlo Lauro fa emergere un'immagine complessiva: il profilo della tradizione anglosassone, con i suoi echi francesi, quale fu percepito da Proust. Interagiscono con questa percezione alcuni scrittori che Proust avvertì come affini: da Stevenson a Kipling, a James Barrie, a Wells, sino alle figure fondamentali di George Eliot e Thomas Hardy. Su assonanze e analogie che avvicinano il romanzo proustiano alle pagine di George Eliot e di Hardy, Lauro ci offre la sua analisi più esaustiva e penetrante; un'analisi che non si riduce mai alla semplice constatazione di un "influsso", ma individua magistralmente tensioni, contraddizioni e intrecci tematici oltremodo complessi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore