L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scritto con asciutta precisione che non scivola mai nel grigio didascalismo, ma animato da un vivo rigore, storico-filologico e umano, il libro “I pretoriani” di Marco Rocco si concentra appunto su di un corpo militare dell’Antica Roma a cui pochi, a mia modesta conoscenza, avevano dedicato una pubblicazione così ricca e dettagliata. La scandagliata panoramica che il libro svolge su questa specifica parte del mondo militare romano dalle origini fino alla sua estinzione, ossia da Augusto fino a Massenzio, diventa l’occasione per seguire l’interessante carrellata sulle vicende politiche e militari di circa 300 anni di storia del più grande Impero dell’Antichità. Ed offre soprattutto la possibilità di sgombrare il campo da veli encomiastici con cui spesso si è rappresentata quella fase della Roma Antica. Infatti nell’analizzare le interazioni dei Pretoriani col potere imperiale spesso decretando o contribuendo al cambio di scena da un Imperatore ad un altro, anche grazie ai fiancheggiamenti non sempre malcelati con la casta senatoria, si delinea chiaramente come il quadro di quello spaccato storico-politico fosse caratterizzato da luci e da ombre, da gloriosi sussulti e da vili compromessi e forzati arrangiamenti. Se ne può evincere quindi, a comprova della non ovvia ma preziosa attualità del libro di Marco Rocco, che la realtà politica, ma non solo, di quel mondo fosse molto più vicina alla nostra di quanto si è soliti ritenere comunemente, al di là di eroiche narrazioni e di una vulgata istituzionale. Pertanto invito tutti, esperti di storia e non, a lanciarsi nell’appassionata lettura di questo libro che accende una luce su di un mondo di cui c’è ancora molto da esplorare e a cui libri come questo offrono contributi interpretativi molto suggestivi.
Sono un appassionato di storia moderna, ho acquistato questo libro su consiglio di un amico entusiasta e devo dire che non mi sono pentito: i primi capitoli spiegano molto bene ma in maniera godibile la storia dei pretoriani, soffermandosi su una galleria di personaggi di rilievo, mentre la seconda parte approfondisce tematiche correlate di vario genere - compiti, armamento, privilegi, rapporti sociali, vita quotidiana ecc. - che di solito non si trovano trattate nei volumi per il grande pubblico. Consiglio a tutti la lettura!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore