Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII - Laura Baietto - copertina
Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII - Laura Baietto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
55,10 €
-5% 58,00 €
55,10 € 58,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
55,10 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
55,10 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII - Laura Baietto - copertina

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
516 p., Brossura
9788879881296

Voce della critica

Il rapporto fra i comuni e il papato nel corso del Duecento è stato tumultuoso e, al di là delle momentanee alleanze contro gli imperatori tedeschi, fondamentalmente ambiguo. Il libro densissimo di Laura Baietto ci aiuta a capire i tratti di questa ambiguità e le difficoltà di una reciproca comprensione fra le istituzioni cittadine e i pontefici della prima metà del Duecento che si rifiutarono di riconoscere alle città un'autonoma dimensione istituzionale. Le città erano certo parte dell'ordinamento politico della società, ma nulla di più di una componente di media grandezza del cosmo imperiale. Per lungo tempo, appunto da Innocenzo III a Innocenzo IV, il rapporto con le città fu segnato da questa sostanziale differenza di registri ideologici e linguistici fra la chiesa e le città stesse. L'analisi del linguaggio pontificio, attinto dalle numerose lettere indirizzate dai papi alle (e spesso contro le) città, fa emergere con chiarezza la costruzione di un'ideologia della sovranità pontificia, che, sotto la figura della Libertas Ecclesiae, pretendeva non solo di essere immune da qualsiasi intervento dei poteri cittadini, ma ne sottometteva l'operato a un attento esame "politico" sotto il profilo dell'ortodossia religiosa. Proprio con le città italiane, l'uso spregiudicato del reato di ribellione equiparato a quello di eresia trovò uno dei primi fondamentali campi di applicazione. Lo scontro con Federico II, fra il 1236 e il 1250, mutò in parte questo quadro. Innocenzo IV, costretto a ricorrere all'aiuto delle città italiane, ne riconobbe per primo il valore e l'utilità di "istituzioni" della cristianità, ma ne influenzò direttamente la natura politica, insinuandosi nelle divisioni interne con un chiaro intento ordinatore: distinguere le componenti politiche attive nelle città in base alla fedeltà all'ortodossia e alla chiesa. La via alla semplificazione "fazionaria" delle città italiane fra ghibellini e guelfi era così definitivamente aperta. Massimo Vallerani

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore