Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile - Salvatore Settis - copertina
Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile - Salvatore Settis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile - Salvatore Settis - copertina

Descrizione


I danni al paesaggio ci colpiscono tutti, come individui e come collettività. Uccidono la memoria storica, feriscono la nostra salute fisica e mentale, offendono i diritti delle generazioni future. L'ambiente è devastato impunemente ogni giorno, il pubblico interesse calpestato per il profitto di pochi. Le leggi che dovrebbero proteggerci sono dominate da un paralizzante 'fuoco amico' fra poteri pubblici, dai conflitti di competenza fra Stato e Regioni. Ma in questo labirinto è necessario trovare la strada: perché l'apatia dei cittadini è la migliore alleata dei predatori senza scrupoli. E necessario un nuovo discorso sul paesaggio, che analizzi le radici etiche e giuridiche della tradizione italiana di tutela, ma anche le ragioni del suo logoramento. Per non farci sentire fuori luogo nello spazio in cui viviamo, ma capaci di reagire al saccheggio del territorio facendo mente locale. La qualità del paesaggio e dell'ambiente non è un lusso, è una necessità, è il miglior investimento sul nostro futuro. Non può essere svenduta a nessun prezzo. Contro la colpevole inerzia di troppi politici, è necessaria una forte azione popolare che rimetta sul tappeto il tema del bene comune come fondamento della democrazia, della libertà, della legalità, dell'uguaglianza. Per rivendicare la priorità del pubblico interesse, i legami di solidarietà che sono il cuore e il lievito della nostra Costituzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
2 ottobre 2012
326 p., Brossura
9788806210373

Valutazioni e recensioni

4,59/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mdr
Recensioni: 3/5

L'impegno di Salvatore Settis per la tutela del paesaggio è per certo encomiabile, e il suo libro può essere consigliato a chi si interessa professionalmente degli stessi problemi; ma io ho trovato noiosi i lunghi elenchi di articoli e progressive modifiche con relative date e ogni sorta di minuzia annotata a ribadire come l'articolo 9 della Costituzione venga spesso, anzi quasi sempre, disatteso. Per il curioso è preferibile Italia S.p.A. dello stesso autore: stesso spirito, stessa precisione, ma in un libro più stringato.

Leggi di più Leggi di meno
alberto
Recensioni: 5/5

una scoperta sensazionale!! un principio basilare della costituzione italiana calpestato come fosse carta igienica; questo in sintesi la morale del libro di settis, un testo credo, fondamentale per capire due cose: la prima che il territorio, il paeseggio, i beni culturali e la ricerca scientifica sono l'architrave del progresso civile dell'italia; il secondo che la politica italiana è giunta la suo massimo di corruzione e inadempimento del dettato costituzionale e che dunque i cittadini hanno tutti i diritti a ribellarsi a questo stato di cose. non lo dico io, lo dice settis. saluti alberto

Leggi di più Leggi di meno
Antonio D'Agostino
Recensioni: 5/5

Questo libro è straordinario! La stima che nutro per Settis è grande! Si conferma , con questo lavoro , non solo un grande "accademico" , ma come un vero intellettuale civile! Se tutti gli "accademici" fossero come Settis , il nostro "Bel-Paese" (quel che resta!) sarebbe meno indifeso di fronte alla furia degli speculatori che lo saccheggiano , mortificandolo solo per l'accrescimento dei propri profitti! L'ultimo capitolo è un richiamo alla "resistenza" dell'azione popolare per i valori della bellezza e della "publica utilitas"! Intellettuali da salotto , impiegati del catasto della "cultura" , prendete esempio da Settis . Recitate il "mea culpa"!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,59/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Salvatore Settis

1941, Rosarno (RC),

Salvatore Settis è archeologo e storico dell'arte, e si è laureato nel 1963 in Archeologia Classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Collabora stabilmente con «La Repubblica», «Il Sole 24 Ore» e «L'espresso». È stato visiting professor in Università americane ed europee e nel 2001 ha tenuto le Mellon Lectures di Storia dell'Arte alla National Gallery di Washington. Dopo aver diretto il Getty Research Institute for the History of Art di Los Angeles (1994-99), è tornato a insegnare Storia dell'Arte e dell'Archeologia Classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui è stato direttore. Accademico dei Lincei, delle Accademie delle Scienze di Berlino, Monaco e Torino, dell'Accademia Reale del Belgio e dell'American...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore