Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nel segno del voto. Elezioni, rappresentanza e culture politiche nell'Italia liberale
Disponibile in 3 giorni lavorativi
17,20 €
17,20 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
17,20 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,74 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ibs
16,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
17,20 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,74 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli studi recenti della nuova storia politica sono stati soprattutto i lavori di storia elettorale a produrre risultati significativi, sia sul piano analitico sia su quello interpretativo. Oltre ad una attenzione verso il dibattito sulle idee di rappresentanza e sulla contraddittoria assimilazione delle forze di opposizione al sistema costituzionale negli anni dell'Italia liberale, il contributo che Nel segno del voto porta a questi studi tende a valorizzare la dimensione spaziale nonché gli aspetti sociali e culturali della politica. Movendo da un privilegiato interesse verso le forme e i linguaggi del processo di politicizzazione, anche attraverso uno sguardo comparativo sull'Europa meridionale e le sue società prevalentemente rurali, l'utilizzo della categoria analitica della sociabilità permette agli studi di storia elettorale di esprimere al meglio la ridestata sensibilità nei confronti della configurazione pluralistica dell'"Italia politica". L'autore non manca, infine, di affrontare alcune implicazioni relative al rapporto tra storiografia e scienze sociali (in particolare la sociologia e la scienza della politica) e propone un approccio critico verso la tradizionale interpretazione del voto nei termini di appartenenze politiche di natura subculturale; soprattutto quando ne derivi la divaricazione tra il senso delle appartenenze politiche e i percorsi di nazionalizzazione della cultura civica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
31 marzo 2000
176 p., ill.
9788843015375
Chiudi

Indice

Introduzione. Tra storiografia e scienze sociali: le coordinate delle culture politiche nell'Italia unita1.I caratteri rurali dello spazio politico nell'Italia liberale/Identità e rappresentanza politica nelle società rurali dell'Europa mediterranea/Città e "provincia" rurale: lo spazio politico tra municipi e collegi elettorali/ Il Mezzogiorno rurale: reti di relazione, clientelismo e apprendistato alla politica/La "terra promessa" dei cattolici: legittimismo temporale, religione e accesso alla politica/ L'impronta rurale dell'"Italia rossa" e la nazionalizzazione della politica2.La modernità della politica e i dilemmi della tradizione mazziniana/La partecipazione elettorale e il rifiuto del "partito parlamentare"/Le sfide dell'organizzazione e della rappresentanza politica3.Idee di suffragio e di rappresentanza nel movimento socialista/Legalità e legittimità costituzionale negli anni di formazione del psi/Rappresentanza politica e istituzioni liberali nel socialismo riformista/Rivoluzionari e riformisti nella prima agitazione per il suffragio universale (1905-1906)/ Rappresentanza politica e rappresentanza sociale degli interessi/Quale suffragio universale'/La campagna per il suffragio universale (1910-1911)/Il psi e la riforma elettorale4.Elezioni, culture politiche e partiti: gli studi di Alessandro Schiavi/L'indagine sociale nell'Italia postunitaria/Percorsi statistici e storico-sociali/L'organizzazione della politica: le campagne elettorali/I collegi elettorali e le culture politiche territoriali5.Le radici dell'"Italia rossa"/Un modello analitico: associazionismo, politicizzazione e rappresentanza elettiva degli interessi/Culture politiche territoriali: il caso di Alessandria.

La recensione di IBS

Negli studi recenti della nuova storia politica sono stati soprattutto i lavori di storia elettorale a produrre risultati significativi, sia sul piano analitico sia su quello interpretativo. Oltre ad una attenzione verso il dibattito sulle idee di rappresentanza e sulla contraddittoria assimilazione delle forze di opposizione al sistema costituzionale negli anni dell'Italia liberale, il contributo che Nel segno del voto porta a questi studi tende a valorizzare la dimensione spaziale nonché gli aspetti sociali e culturali della politica. Movendo da un privilegiato interesse verso le forme e i linguaggi del processo di politicizzazione, anche attraverso uno sguardo comparativo sull'Europa meridionale e le sue società prevalentemente rurali, l'utilizzo della categoria analitica della sociabilità permette agli studi di storia elettorale di esprimere al meglio la ridestata sensibilità nei confronti della configurazione pluralistica dell'"Italia politica". L'autore non manca, infine, di affrontare alcune implicazioni relative al rapporto tra storiografia e scienze sociali (in particolare la sociologia e la scienza della politica) e propone un approccio critico verso la tradizionale interpretazione del voto nei termini di appartenenze politiche di natura subculturale; soprattutto quando ne derivi la divaricazione tra il senso delle appartenenze politiche e i percorsi di nazionalizzazione della cultura civica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Ridolfi

Maurizio Ridolfi è professore di Storia contemporanea all’Università della Tuscia e presiede il Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea. Dal 1993 coordina (con Fulvio Conti) la direzione scientifica di «Memoria e Ricerca», rivista quadrimestrale di storia contemporanea. Si interessa di storia della politica e in particolare della sua dimensione simbolico-rituale, con approccio comparativo euro mediterraneo. Tra i lavori recenti dedicati al secondo dopoguerra si ricordano: Storia politica dell’Italia repubblicana (Milano 2010); (a cura di), Destre e Sinistre. Le culture politiche del Novecento nell’Europa mediterranea (fascicolo monografico di «Memoria e Ricerca», n. 41, 2012); (a cura di), Presidenti. Storia e costumi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi