Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mito e simbolo. Gli strumenti della psicologia analitica - Paolo Bertoletti - copertina
Mito e simbolo. Gli strumenti della psicologia analitica - Paolo Bertoletti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Mito e simbolo. Gli strumenti della psicologia analitica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mito e simbolo. Gli strumenti della psicologia analitica - Paolo Bertoletti - copertina

Descrizione


Un autore eterodosso, scomodo da leggere e da accettare, come Jung, ha recentemente acquisito un ruolo di primo piano nella rilettura dei fenomeni psichici normali e patologici. Il merito di Jung è di aver proposto, con notevole anticipo, un ribaltamento della posizione dell'uomo rispetto ai valori spirituali. L'uomo si pone, come essere psichico, in un rapporto con il mondo che privilegia la relazione tra natura e cultura. Il valore del simbolo quale strumento di conoscenza della vita psichica e del senso che essa acquista durante l'esistenza appare strettamente connesso alle funzioni del mito. Il mito inteso alla stregua di un'espressione psichica collettiva, risulta immerso nelle specifiche culture e trova la sua capacità espressiva soprattutto nella dimensione simbolica ed immaginale. Mito e simbolo quindi come strumenti di conoscenza, devono costituire l'attrezzatura di uno psicoterapeuta che voglia tentare di capire il senso del disagio psichico e, più in generale, il modo dell'esistere psichico. Un breve "excursus" sulla psicologia come "scienza" e sull'uso dell'analogia precede la trattazione dei meccanismi di formazione del simbolo e del significato che il mito assume nella vita psichica singola e collettiva. Il mito di Narciso, quale espressione dominante il nostro tempo e la nostra cultura, viene posto in relazione con alcuni quadri psicopatologici di frequente riscontro nella nostra epoca: depressione, ipocondria, tossicomania.

Dettagli

1986
1 febbraio 1993
256 p., ill.
9788822060600
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore