Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memorie - Giovanni Ansaldo - copertina
Memorie - Giovanni Ansaldo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Memorie
Attualmente non disponibile
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Memorie - Giovanni Ansaldo - copertina

Descrizione


Le Memorie, cioè i diari di Ansaldo degli anni Venti integrati dalla sua corrispondenza con personalità del mondo politico e culturale del tempo, offrono una rappresentazione in presa diretta di un intero decennio visto attraverso la penna cuastica e ironica, caricata di inchiostro all'acido prussico, di un osservatore incline allo scetticismo. Il dato psicologico e caratteriale di Ansaldo, quale emerge dai suoi diari, spiega la natura e i limiti del suo antifascismo (che, pure, gli costò il carcere e il confino) ma anche quelli della sua successiva adesione al fascismo e, perché no?, del suo innamoramento per De Gasperi nel quale finì di vedere una sorta di reincarnazione di Giolitti. Il conservatorismo di Ansaldo, venato dal disincanto e dal pessimismo di uno spirtio volterriano, è la chiave di lettura della sua vita e dei suoi passaggi di campo. Prefazione di Giuseppe Marcenaro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
2 voll.
9788884196866

Voce della critica

C'è un grande prosatore (postumo) che da più di vent'anni l'editoria italiana affida ai lettori robusti, a quelli a proprio agio con zibaldoni e libri di memoria, capaci di diramarsi in plurime direzioni, dalla nota intima a quella politica, all'osservazione di costume, alla citazione e alla fulminante battuta. Si tratta di Giovanni Ansaldo (Genova 1895 - Napoli 1969), il celebre giornalista genovese, collaboratore di Gobetti e fiero antifascista, poi clamorosamente passato al Regime negli anni trenta, uomo di Ciano e direttore del "Telegrafo", infine, dopo anni a coatto riposo, a lungo direttore del "Mattino" napoletano. Grazie alle cure editoriali del figlio Gianbattista e di Giuseppe Marcenaro (qui autore della Prefazione) sono usciti più di una ventina di libri, che raccolgono suoi elzeviri o pubblicano le inedite scritture diaristiche, e ci hanno costruito anche il profilo di un impareggiabile prosatore. Ora a completamento a ritroso del diario, possiamo leggere il primo cruciale decennio della sua attività: un ricco corpus di pagine inedite, in cui l'estensore a più riprese ha incollato ritagli stampati coevi e missive, mentre il curatore ha ulteriormente allegato una serie di lettere inedite (di Giustino Fortunato, Benedetto Croce, Carlo Rosselli, ecc.), a chiarimento di passi della corrente nota di diario. Assistiamo in diretta dal marzo 1920 alle convulsioni e all'agonia dello stato liberale, con significative notizie e riflessioni nello snodo 1922-25; per tutte vale la duplice profezia, scritta il 29 ottobre 1922: "Conseguenza logica possibile: Mussolini presidente, Mussolini dittatore, Mussolini che fa la guerra per distrarre l'attenzione dalle questioni interne, sconfitta, straniero, vendette, pace, ristabilimento Umberto II. Ecco la parabola. Oppure. Mussolini prepara il colpo di stato per sé. Il Re e l'esercito fanno pronunciamento e liquidano Mussolini. Alta Corte di Giustizia, quod est in votis". Ansaldo capisce il tempo nuovo della società di massa, uscita dal "massacro" della guerra e la conseguente nuova arma della comunicazione, che Mussolini padroneggia ben diversamente dai suoi prediletti liberali, da Giolitti ad Amendola; lo irrita anche il semplicismo dei vecchi socialisti, alla Giuseppe Canepa, suo interlocutore al "Lavoro", il quotidiano genovese dove avvia la sua carriera. Il giovane Ansaldo, lettore di Weber quanto di de Maistre, è un conservatore e uomo d'ordine, diffidente verso la rivoluzione e il fascismo sovversivo e squadrista, sempre più orientato – nel procedere degli anni – a rivedere la bontà del processo risorgimentale e il suo nefasto concrescere di illusioni e illusionismi (la crudeltà della "religione della Patria"). Gli omaggi a Solaro della Margarita e a Maria Sofia, l'ultima regina di Napoli, visitata ottuagenaria a Monaco, ne sono il segno. Deluso dal "cuore arido" del Re, né dà un memorabile ritratto in lacrime alla camera ardente del generale Diaz; e qui va segnalata la forza icastica del suo ritrarre, di pretta derivazione francese, tra Sainte-Beuve e Chateaubriand, ma con un fondo amaro, sulla scia di una lettura nichilistica del Chisciotte. A tale incrocio nasce la sua prosa, vibrata da citazioni e rimandi storici, sempre pronti a corto circuiti, per cui la parabola si infiamma in nota sarcastica e culmina in feroci sigle: il superomismo wagnero-dannunziano è uno "stare ad origliare al proprio cervello per coglierne tutti gli scricchiolii"; "Facta piemontese, giolittiano e porta i baffi. Non si conoscono altre sue virtù"; Ingres: "nudità fasciata come in un preservativo". Da uomo d'ordine anche in letteratura non gli piace l'avanguardia, ma la sua tradizione non sarà quella dell'epigono, quanto della reinvenzione (non a caso simpatizzerà per Ungaretti negli anni trenta), perché egli è da un lato pienamente consapevole della frattura – se non del baratro – della modernità (la prima guerra insegna), dall'altro pervicacemente rivendica una grande identità borghese, consapevolmente donchisciottesca. Stefano Verdino  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Ansaldo

(Genova, 1895-Napoli, 1969), nipote dell’armatore, fu giornalista e tra i più assidui e autorevoli collaboratori della «Rivoluzione Liberale». Su iniziali posizioni liberal-conservatrici, dopo la morte di Gobetti si avvicinò progressivamente al fascismo diventando, dal 1935, direttore del «Telegrafo» di Livorno. Nel dopoguerra, dopo un periodo di epurazione, fu alla guida del «Mattino» di Napoli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi