Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Malapace

Malapace di Francesca Veltri
Recensioni: 5/5

Autunno 1944. In un campo di prigionia alleato della Francia appena liberata, è detenuto François, accusato di collaborazionismo. Quando al campo arriva Antoine, vecchio vicino di casa al tempo dell’infanzia e ora fascista convinto, François rammemora il percorso che l’ha condotto all’internamento, attraverso un dialogo intessuto di reticenze e accuse, di antagonismo e intimità carsica.

Proposto da Laura Massacra al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Il romanzo di Francesca Veltri è un’opera sorprendente che ci conduce per mano nell’inferno delle scelte e delle decisioni, all’interno del campo di prigionia nell’autunno del ’44, dove il protagonista è detenuto con l’accusa di avere collaborato coi tedeschi, con il regime fascista di Vichy, benché sia stato precedentemente iscritto al partito comunista. Nel campo di prigionia, François, tormentato dai ricordi e dai sensi di colpa, ripercorrerà a ritroso le tappe della propria esistenza, puntellata dalla volontà di perseguire, con le proprie azioni, i suoi ideali pacifisti, all’altare dei quali sacrificherà tuttavia amici e amori, finendo poi con lo sgretolare la sua stessa identità. Sulla scorta di una robusta conoscenza del periodo storico nel quale è ambientato, e che approfondisce alcuni aspetti dell’evoluzione della sinistra francese a cavallo della Seconda Guerra mondiale, il romanzo esplode nelle mani e nel cuore del lettore il quale, anziché trovare risposte alla sua angoscia, che cresce e incalza lungo una trama fitta di bivi e interrogativi, finisce col mettere in discussione il suo stesso mondo interiore fatto di credenze, valori, idee. Malapace è inoltre un romanzo che affronta un tema universale, sebbene di grande attualità, riassumibile nella domanda: «è legittimo invocare la pace a tutti i costi?», un interrogativo da affrontare solo se si è pronti a mettersi in discussione e ad accettare che anche un’ottima idea, se difesa in termini assoluti, può portarci alla morte.»

)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore