Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Machiavelli nel Rinascimento italiano
Disponibile in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Machiavelli nel Rinascimento italiano - William J. Connell - copertina
Chiudi
Machiavelli nel Rinascimento italiano

Descrizione


Il Machiavelli dei manuali, del mondo politico contemporaneo e della cultura popolare è diventato ormai uno stereotipo: un Machiavelli sradicato, elevato o denigrato che sia, strumentalizzato secondo le convenienti finalità didattiche, invocato dai politici per scusare il non scusabile, abbozzato nel discorso quotidiano dai media per stimolare gli ammiccamenti e i sorrisi di un pubblico passivamente ricettivo. Proprio in ragione dell'enigmaticità degli scritti di Machiavelli i quali, seppur a fronte di un linguaggio forte ed incisivo, si prestano molto spesso ad interpretazioni contraddittorie, si è sovente ribadita la necessità di studiare le opere del Segretario fiorentino nel contesto della loro stesura. Tuttavia, per numerosi studiosi dell'Umanesimo e della vita intellettuale del Rinascimento, Machiavelli sta diventando un caso a parte, isolato, estraneo alla grande circolazione di libri e idee che caratterizzò il primo Cinquecento. Dimostrare con più precisione, grazie a nuovi documenti recentemente scoperti, le circostanze in cui Machiavelli scrisse le sue grandi opere, ricollocandolo nel Rinascimento italiano, costituisce pertanto uno dei motivi maggiori per dare alle stampe questa raccolta di saggi sul grande scrittore e sulla società e cultura del suo tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
14 settembre 2015
268 p., Brossura
9788891725035
Chiudi

Indice

Indice
Abbreviazioni
Avvertenza
Introduzione. Machiavelli nel Rinascimento italiano
Machiavelli e l'espansione come il fine dello stato
Repubblicanesimo e Rinascimento (nella storiografi a anglofona del secondo Novecento)
La lettera di Machiavelli a Vettori del 10 dicembre 1513
(Appendice: Documenti 3A-3F)
La datazione del Principe: inizio e fine
(Appendice: Documenti 4A-4E)
Il "commissario" e lo stato territoriale fiorentino
Il cittadino umanista come ufficiale nel territorio: una rilettura di Giannozzo Manetti
(Appendice: Documenti 6A-6B)
Clientelismo e stato territoriale. Il potere fiorentino a Pistoia nel XV secolo
Appunti sui rapporti dei primi Medici con i comuni del territorio fiorentino
Un rito iniziatico nel Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione
L'"eternità del mondo" e la rivoluzione storiografica rinascimentale
Elenco delle tavole
Indice dei nomi.

Voce della critica

Machiavelli rischia di restare intrappolato non solo in stereotipi duri a morire, ma anche in analisi autoreferenziali. Si dimentica spesso il contesto storico e culturale nel quale un pensiero germoglia e sboccia. Tenuto conto che la lezione metodologica di Quentin Skinner, diffusasi in ambito angloamericano, ha avuto ricezione assai circoscritta in Italia, Connell, storico statunitense dalla lunga frequentazione di studiosi, biblioteche e archivi del nostro paese, ha pensato bene di "ricollocare Niccolò Machiavelli nel Rinascimento italiano". Ciò non significa ridurne l'originalità, ma piuttosto evidenziare come dentro quel clima il Segretario fiorentino visse un rapporto misto di attrazione e repulsione. Il volume di Connell mette così insieme una serie di studi sviluppatisi negli ultimi tre decenni, tutti ruotanti attorno al confronto critico tra Machiavelli e il suo tempo. Un raffronto dal quale emerge, ad esempio, come sul tema dell'espansione territoriale come fine dello stato egli fosse più legato al modello repubblicano romano che a quello delle nascenti monarchie a lui coeve. Tutte da leggere e meditare, poi, sono le pagine dedicate ai tempi e modi di composizione del Principe, "espressione di idee" la cui prima elaborazione risale probabilmente al 1506. Originale l'ultimo contributo del volume, in cui si esamina l'influenza che il recupero in epoca umanistica della dottrina aristotelica della "eternità del mondo" abbia favorito la rivoluzione storiografica rinascimentale e il conseguente sviluppo del pensiero storico secondo un approccio che ne ha fatto la madre delle scienze umane. Machiavelli fu coinvolto da questa svolta teorica e ne ricavò ulteriori motivi per dubitare della cronologia biblica e della concezione provvidenzialistica dell'esistenza umana. Danilo Breschi    

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi