L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Visconti mette in scena un tripudio decadente ed estetizzante per narrare la vita e la controversa personalità di Ludovico di Baviera, stravagante e tormentato monarca della seconda metà del XIX secolo. L’ammirazione sconfinata per Wagner, le relazioni difficili con la famiglia e il governo, l’amore per la cugina, l’imperatrice Sissi, l’omosessualità vissuta come peccato, la ricerca della solitudine, le spese insostenibili sono gli ingredienti principali di questa lunga pellicola dominata dall’interpretazione di Helmut Berger. Costumi meravigliosi.
Ci sono film che hanno una storia travagliata. Uscito nelle sale in versione ridotta per volontà del produttore, questo film di Visconti aveva un qualcosa di incompiuto, di sospeso, di irrisolto. Certo Visconti era l’enorme genio del cinema che sappiamo: regia perfetta, sceneggiatura solidissima, scenografie accurate, fotografia incantevole, montaggio mai banale, interpreti veramente azzeccati. Ma il film non ebbe una grande accoglienza. Delle tante sequenze tagliate si erano perse le tracce e ormai tutti invidiavano i pochi fortunati che avevano potuto vedere le anteprime private. Certo, c’erano le sceneggiature complete, i disegni di scena, gli appunti di montaggio, ma non era la stessa cosa. Poi apparve la notizia che quelle bobine tagliate erano state messe all’asta. Un gruppo di amici di Visconti si fece promotore di una raccolta fondi che permise l’acquisto di quelle preziose sequenze. Grazie ad un accurato lavoro di rimontaggio e dopo un restauro dell’intero negativo, ora abbiamo “Ludwig” come lo aveva concepito Visconti. Un capolavoro affascinante e compiuto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A diciotto anni Ludwig sale al trono di Baviera. È un romantico, appassionato d'arte e delle cose belle, in un'epoca in cui le teste coronate cominciano a vacillare. Innamorato della cugina Elisabetta d'Austria (moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe), ma non corrisposto, Ludwig si rivolgerà ben presto a passioni "particolari". Ammiratore del genio di Richard Wagner, dilapiderà le sostanze del regno per far da mecenate al musicista.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore