L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo testo, in cui vengono raccolte le cinque conferenze tenute al centro cultura di S, Fedele, Ravasi nella prima evidenza: il senso della storia visto come percorso dell'uomo in un dialogo con Dio, perciò in questi Libri non dobbiamo avere un approccio storiografico ma storico religioso, immanente-trascendente; i Libri di Samuele costituiscono un corpo unico con i Libri dei Re, la loro composizione proviene dalla scuola deuteronomista ma con più revisioni fino alla redazione finale in epoca esilica VI sec. A.C.; vengono presentate le figure fondamentali: Samuele, Saul, Davide; vengono precisate le qualità letterarie dei Libri, e la nascita fisica spirituale di Samuele, come dono di Dio nel grembo sterile di Anna. Importa mettere in evidenza che in questo testo, Ravasi si sofferma sui momenti più significativi: Anna e la sua preghiera silenziosa, il dono di Samuele, il cantico di Anna equiparabile al Magnificat, l'educazione di Samuela da parte del Sacerdote Eli, la caduta di Silo e tutta la storia dell'Arca, il complesso dibattito sull'istituzione della Monarchia, la consacrazione di Saul e i suoi clamorosi errori cultuali al punto che il Signore si allontana da lui con tutte le conseguenze tragiche annesse. Il rapporto tra Saul, Davide e Gionata, puntellato dai momenti di odio e amore e dolcezza, fino alla morte di Saul, dopo essere ricorso persino alla negromanzia, e Gionata, contro i Filistei nella battaglia di Gelboe. La consacrazione di Davide su Giuda e poi su tutto Israele, le guerre sollevate dal Signore in onore del popolo santo, il peccato di Davide, gli intrighi di palazzo, la rivota di Assalone, fino ad arrivare agli ultimi atti di Davide: il censimento, il pentimento e il perdono, concluso con il salmo. La magistralità di Ravasi sta proprio nel ricomporre i due Libri enucleando i momenti più significativi in senso storico-religioso e teologico, lasciandoci un prezioso promemoria da leggere sia prima e sia dopo la lettura dei due Libri di Samuele.
Interessanti trascrizioni di cicli di conferenze tenuti da Ravasi ai tempi milanesi. Di elevatissima caratura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore