Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leopardi e «le ragioni della verità». Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani - Gaspare Polizzi - copertina
Leopardi e «le ragioni della verità». Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani - Gaspare Polizzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Leopardi e «le ragioni della verità». Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani
Disponibilità immediata
20,33 €
-5% 21,40 €
20,33 € 21,40 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,33 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,40 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,40 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
11,77 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,33 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,40 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,40 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,77 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leopardi e «le ragioni della verità». Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani - Gaspare Polizzi - copertina

Descrizione


Questo libro scandaglia l'opera di Leopardi per individuarvi il ruolo delle scienze e della filosofia naturale, già presenti nella fase formativa e negli scritti "scientifici", dalle "Dissertazioni filosofiche" alla "Storia della Astronomia", al "Saggio sopra gli errori popolari degli antichi". Una filosofia della natura critica e razionalmente argomentata si evidenzia nello "Zibaldone" e traspare in modo significativo nell'opera poetica e letteraria, fino agli ultimi scritti. Polizzi ricostruisce l'interpretazione delle scienze naturali negli scritti giovanili, nello "Zibaldone" e negli scritti "pubblici", poetici e letterari: ne emerge una filosofia della natura ben radicata nel pensiero scientifico, pur se avviata a distanziarsene.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
19 dicembre 2003
XIX-288 p., Brossura
9788843028184

Voce della critica

La formazione scientifica - oltre che filosofica e filologica - del giovane Leopardi è ormai un dato acquisito dalla critica che, a partire dagli studi di Pelosi e Antimo Negri, ha dato notevole risalto alle ricerche volte a sondare il ruolo delle teorie scientifiche sottese alle sue opere. Paradigmatici a questo proposito sono stati gli interventi di Casini (Leopardi apprendista: scienza e filosofia, in "Rivista di filosofia", 1998, n. 1), Di Meo (Leopardi copernicano, Demos, 1998) e i testi collettivi Giacomo Leopardi e il pensiero scientifico (Fahrenheit 451, 2001) e Leopardi e l'astronomia (Editoriale Progetto, 2000).

Gaspare Polizzi prosegue su questa fertile linea, dimostrando come la rappresentazione artistica della natura sia, almeno inizialmente, sorretta da un'articolata concezione scientifica di stampo newtoniano, e cerca di individuare quale immagine della scienza emerga, non solo dallo Zibaldone o dalla Storia dell'astronomia, ma già dalle prime Dissertazioni filosofiche e fino ai Canti. La prima parte del saggio, ricchissimo di indicazioni critico-bibliografiche e molto aderente ai testi, mira a evidenziare gli stretti legami che Leopardi stabilisce tra la gnoseologia e la teoria estetica del linguaggio, dal momento che "la storia delle lingue è poco meno (...) che la storia della mente umana" (Zib., 1134). A partire da questo assunto, Polizzi dimostra che nello Zibaldone il sistema newtoniano rappresenta il punto di massimo sviluppo delle conoscenze della natura ma, a differenza di quanto avveniva nei primi scritti, esso non è sufficiente a cogliere la realtà profonda dell'ordine del mondo: questo non solo perché "una piccoliss. idea confusa è sempre maggiore di una grandissima, affatto chiara " (Zib. 1464), ma anche perché il metodo matematico, geometrizzando la vita, sovrapponendole il rigore razionale, dissipa la bellezza e la variabilità insita nel sistema della natura.

La critica che Leopardi muove al linguaggio scientifico e all'uso dei termini apre la strada allo sfrangiamento dell'immagine meccanicistica del mondo che, già a partire dal 1820-21, egli non accetta più in toto. La gnoseologia leopardiana sarebbe allora tutta fondata sulla "contrapposizione netta tra astrazione matematica e razionale e concretezza del pressappoco". Pur richiamandosi spesso alla teoria newtoniana, Leopardi avrebbe scarsa dimestichezza con le opere sistematiche della filosofia moderna: non è un caso che, a partire dal 1820 e in modo più sicuro dopo il '25, la teoria di un sistema della natura, dove tutti gli elementi sono interconnessi in una rigida catena di necessità, si scontri con il principio di contraddizione che conduce inevitabilmente all'incomprensibilità del sistema; di qui - spiega Polizzi - il relativismo e la "visione allarmata e nichilistica della stessa natura".

Nella seconda parte del saggio, Polizzi cerca di sostanziare quest'ipotesi di un "sistema delle circostanze", facendo interagire il pensiero scientifico leopardiano con la moderna epistemologia (il contingentismo, il modello di Kuhn, la teoria dei sistemi complessi e dell'"effetto farfalla"). Circostanziale non è solo la peculiarità della formazione leopardiana e la struttura dello Zibaldone, "sospeso tra occasione e necessità", bloccato da un "insormontabile principio di incompiutezza"; lo stesso impianto della gnoseologia leopardiana risponde a questo fondamento e, pur rimanendo nell'ambito di un quadro di riferimento newtoniano, apre dei varchi a una visione contingente della natura in cui le circostanze casuali impediscono qualsiasi generalizzazione.

Quest'ultima è la sezione più originale e a tratti opinabile del saggio, che ha però il notevole merito di dimostrare come analisi scientifica e analisi linguistica siano inestricabili nella teoria della conoscenza leopardiana. Conoscere significa "render chiara (...) un'idea (...) mediante un proprio nome" e il progresso delle scienze non è dato tanto dalla scoperta della verità, quanto piuttosto dalla falsificazione delle conoscenze passate. Ecco perché lo scopo della filosofia è "trovar le ragioni della verità", e questo è possibile solo con la "speculazione de' rapporti" e col tentativo, destinato a rimanere frustrato, di costruire un "sistema".

C. Fenoglio

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gaspare Polizzi

Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Pisa, membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SFI, è studioso di storia del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo, e della filosofia naturale di Giacomo Leopardi. Per ETS ha pubblicato La filosofia di Gaston Bachelard. Tempi, spazi, elementi (2015) e La filosofia italiana del novecento (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore