L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,98 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'intelligenza di Moni Ovadia non nasconde mai sorprese
“Utopia” è il termine che sottende la negazione di un’ubilocazione, di un dove concreto nel crollo delle ideologie, in quanto in “nessun luogo” si è realizzato il vangelo di Marx nel corso della historia universale. Una fede profonda nell’ironia delle “storielle” che riecheggia con esilarante sagacia, in un tripudio umoristico declinato in frizzi, lazzi, motti e citazioni sul Regime. Le storielle ebraiche traggono origine dall’ermeneutica talmudica in una weltanschauung umanistica dove l’utopia smarrisce i propri sogni e le promesse tanto da non riconoscere le esacerbate finzioni delatorie del dispotismo di regime. Il significato dell’utopia è l’instaurazione di una società ideale di libertà, fratellanza, giustizia e uguaglianza. L’uomo è complesso nella potenzialità della realizzazione di alti ideali con i valori della negazione di prevaricazione sul proprio simile, della giustizia sociale, dell’altruismo, dell’accettazione dell’altro e del diverso, dell’amore, della solidarietà, sentimenti non scontati nelle relazioni fra individui. Dunque non è lecito considerarli irrealizzabili e utopici nei rapporti fra soggetto e collettività. “Neanche l’URSS fu l’impero del male”, ma una federazione di repubbliche dell’epoca staliniana sotto l’egida di un totalitarismo perfetto, con tristissime note di drammaticità e terrore. La storia non è finita e la società socialista dovrà ancora realizzarsi nella libertà e nella democrazia, in un’utopia verificabile e immanente non riscontrabile in “nessun luogo”, ma che pervaderà l’intera globalità collettiva della società mondiale all’insegna del comunismo in un umanitarismo sociale che si contrapporrà ai simulacri del bieco capitalismo e delle dittature del novecento. Ogni rivelazione si tradurrà in rivoluzione rigenerante e rifondatrice di topofanie (rivelazioni di luoghi della memoria).
non so spiegarne il perchè ma mi ha deluso.mi aspettavo molto di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È strano, oggi, incontrare un libro (benevolmente) "dedicato ai comunisti". Però questo libro si regge per intero su una simile dedica. E lo stupore diventa sconcerto quando si vede che è un libro di barzellette sul comunismo: proprio come quelle che un tempo si leggevano abbondanti nel "Reader's Digest" e, oggi, riaffiorano tali e quali nei discorsi a tavola, nei salotti televisivi e, continuando a salire fino a un livello altissimo, in molti comizi e discorsi politici ufficiali. Di questo sconcerto, però, ci si fa subito una ragione quando si guarda all'articolazione del libro. Le barzellette, infatti, sono distribuite in sezioni organiche, secondo un preciso ordine storico: da Ebrei, Democrazia, Vladimir Il'jč Ul'janov, detto Lenin a Boris Nikolaevič El'cin, Il Paradiso sovietico, La caduta.Ogni sezione è introdotta con puntiglio. Soprattutto, Ovadia vi premette una introduzione-provocazione dove lucidamente dichiara la propria adesione al comunismo come ideale e come utopia; ne condanna il tradimento da parte del totalitarismo sovietico; motiva la scelta della storiella ebraica per dare espressione al proprio sentimento e pensiero; fustiga l'anticomunismo corrente, giudicato sempre a buon mercato, quando non in cattiva fede. In coda al volume, un'appendice storica fornisce una breve ma accurata ricostruzione della parabola dell'Urss. Alla fine, rimane un'impressione netta: il comunismo messo in barzelletta da chi lo ha vissuto davvero appare qualcosa che merita, almeno, rispetto. E poi, nonostante il serissimo apparato e i serissimi intenti, le storielle sono godibili, pur facendo rimpiangere al lettore l'assenza di Ovadia attore che gliele reciti. Forse, però, quello che non viene raggiunto è l'obiettivo, davvero assai ambizioso, di porre in "tensione dialettica" l'idealità di un'utopia tragicamente tradita con una posizione morale e sentimentale di "disincanto", secondo il suggerimento che Ovadia raccoglie da Claudio Magris. Pietro Kobau
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore