Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla politica mondiale - Fabio Fossati - copertina
Introduzione alla politica mondiale - Fabio Fossati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Introduzione alla politica mondiale
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Introduzione alla politica mondiale - Fabio Fossati - copertina

Descrizione


Questo manuale, pensato per i corsi universitari di Relazioni internazionali, riporta i principali contributi dei politologi anglosassoni e dell’autore stesso. È stato strutturato a partire dai temi fondamentali della disciplina: politica estera, ordine mondiale, sistema internazionale, conflitti e guerre, cooperazione e istituzioni globali, imperialismo, globalizzazione, relazioni nord-sud… L’autore ha utilizzato la metodologia di analisi della scuola italiana di scienza politica, molto attenta alla teoria analitica (definizioni, modelli e tipologie) e alla ricerca empirica, senza appiattirsi sulle teorie delle correnti politologiche anglosassoni (realismo, liberalismo razionalista e riflettivista, post/marxismo). Nelle fasi più stabili del multipolarismo ottocentesco e del bipolarismo della guerra fredda, gli attori della politica mondiale promuovevano soprattutto le diplomazie conservatrici per realizzare i propri interessi, con un ruolo limitato delle idee (con l’eccezione del periodo tra le due guerre mondiali con l’influenza di comunismo e nazi-fascismo). Il sistema internazionale è entrato in una fase di mutamento dopo l’89, non riuscendo a configurare una relazione stabile dei rapporti di potere. Negli anni ‘90 si è realizzato un concerto tra le potenze (con gli interventi in Kuwait, ex Jugoslavia e Afghanistan) e i governi occidentali hanno tentato di promuovere un ordine mondiale liberale, fondato sui valori di mercato, democrazia e pace. L’auto-determinazione nazionale è stata trascurata a causa dell’influenza dell’ideologia multi-culturalista della sinistra. Con la guerra in Iraq del 2003 l’accordo è fallito, come gli sforzi egemonici degli Usa di Bush, ed è iniziata una fase di instabilità, fomentata soprattutto dai promotori del fondamentalismo islamico. All’inizio alcuni governi (fra cui gli Stati Uniti) hanno reagito in modo ideologico (con il neoconservatorismo), ma a partire dalla presidenza di Obama le diplomazie occidentali sono diventate incerte e passive, anche di fronte all’aumento dei flussi migratori, e non stanno più promuovendo in modo coerente né gli interessi, né i valori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
8 marzo 2018
Libro universitario
340 p., Brossura
9788891769305
Chiudi

Indice

Introduzione

I fondamentali politologici
(Le diverse etichette della politologia internazionalista (1); La metodologia della ricerca politica (2/3); Il livello analitico. Le definizioni; Il livello analitico. Le classificazioni e le tipologie; Il livello analitico. I modelli e i paradigmi; Il livello empirico. La scelta delle variabili; Il livello empirico. L'individuazione dei casi; Il livello empirico. Le tecniche di controllo empirico; Il livello empirico. L'elaborazione di teorie e generalizzazioni; I concetti di potere, istituzione e cultura politica (4/6); Le prime definizioni del concetto di politica; La definizione del concetto di potere; La definizione di politica di Stoppino; La definizione del concetto di istituzione; Le istituzioni internazionali come regole: i regimi; Gli attori: le organizzazioni internazionali (le istituzioni e i forum); Le culture politiche come mix di interessi ed idee)

Le teorie e gli attori delle relazioni internazionali
(La storia della disciplina (7/9); La corrente idealista dei liberali; Realisti ortodossi ed eterodossi; Il comportamentismo; Le correnti di sinistra: il costruttivismo e il marxismo; Le correnti (utopista e istituzionalista) dei liberali; Il realismo "strutturale"; Il dibattito fra realisti e liberali negli anni '80; Lo sviluppo dei realisti dagli anni '90 in poi; Lo sviluppo dei liberali dagli anni '90 in poi; Gli attori principali di ciascuna fase storica (10/12); La fase preistorica; Le città/stato e gli imperi; Le nazioni; Le civilizzazioni; Le teorie di Huntington)

La politica estera
(Le teorie sulla politica estera (13/14); La definizione di politica estera; Gli attori della politica estera; I modelli decisionali della politica estera; La politica estera nell'arena militare e in quella economica; Gli status di potenza in politica estera; Livelli e variabili di politica estera; La politica estera statunitense ed europea (15/16); La politica estera degli Usa; La politica estera dell'Unione Europea; La politica estera e la regolazione dei flussi migratori; La politica estera italiana (17/18); L'Italia nelle relazioni internazionali; L'apparato inter/ministeriale della diplomazia economica; Le istituzioni di sostegno all'internazionalizzazione delle imprese; Le istituzioni di cooperazione allo sviluppo)

Il sistema internazionale e l'ordine mondiale
(L'ordine mondiale (19/20); Che cosa non è l'ordine; La definizione della governance e dell'ordine; La ridefinizione del concetto di anarchia; I due blocchi durante la guerra fredda; La politica post/'89: l'ordine "zoppo", la governance e l'anarchia; Il sistema internazionale (21/22); Lo struttural/funzionalismo in sociologia e in scienza politica; L'approccio sistemico nelle relazioni internazionali; La definizione di struttura in Waltz; Le varie ipotesi sui modelli di sistema internazionale post/'89; Il mutamento (23); I tipi e le teorie sul mutamento; Le spiegazioni dei grandi mutamenti internazionali; La stabilità internazionale (24); Le teorie sulla stabilità internazionale; Il legame tra la stabilità internazionale e l'ordine mondiale)

L'arena militare delle relazioni internazionali
(Introduzione sulla Peace Research e gli Studi Strategici; L'evoluzione e i concetti della Peace Research (25/26); La corrente statunitense della Peace Research; La corrente europea della Peace Research; La non violenza e il rapporto fra PR e movimenti per la pace; La risoluzione dei conflitti; Gli studi strategici (27/28); Definizione degli studi strategici; Definizione del concetto di sicurezza; La crisi internazionale; Il terrorismo; Potere e istituzioni nella sicurezza (29/30); L'evoluzione della deterrenza nucleare fra Usa e Urss; Le guerre del "semaforo" prima dell'89; Le missioni di peace-keeping dell'Onu prima dell'89; I regimi globali dell'arena militare prima dell'89; I regimi globali dell'arena militare dopo l'89; Gli interventi militari delle maggiori potenze dopo l'89; Le missioni di peace-keeping dell'Onu dopo l'89; Le culture politiche e gli atteggiamenti verso la guerra (31/32); I modelli diplomatici delle sinistre sulla guerra; I modelli diplomatici delle destre sulla guerra; Le culture politiche e gli interventi militari dopo l'89; I neo/conservatori: ibrido tra liberalismo e conservatorismo; Teorie sulla guerra (33/34); Le teorie sulla guerra; Le teorie sulle spese militari; Gli effetti della guerra sulla politica interna; Teorie sulla pace (35/36); Le teorie (liberali e realiste) sulla pace; Il rapporto fra libero commercio e pace; Le guerre fra democrazie e autoritarismi; L'esito delle guerre fra democrazie e autoritarismi)

La cooperazione internazionale
(Il concetto di cooperazione (37); Cooperazione bilaterale (37); Cooperazione minilaterale (38); I vari tipi di cooperazione minilaterale; Le teorie razionaliste sulle coalizioni (od alleanze); Teorie sull'integrazione e sul regionalismo (39/40); La fase genetica dell'integrazione europea; La fase di rilancio dell'integrazione europea; La tesi sul deficit partecipativo dell'Unione Europea; La natura dell'Unione Europea; Il processo di europeizzazione; Le teorie sul regionalismo; Cooperazione multilaterale (41/43); Il concetto di regime internazionale; I regimi e le organizzazioni globali nell'arena economica; Il regime dell'Onu sui diritti umani; I regimi regionali e globali sull'ambiente; Le teorie sulla cooperazione globale (44); Le teorie sui regimi economici; Le teorie sui regimi dei diritti umani e della sicurezza; Le teorie sui regimi ambientali; La teoria dei negoziati (45); La definizione del concetto di negoziato; I tre modelli negoziali di Zartman; Il negoziato come "boundary role conflict"; Le teorie (razionale e cognitiva) sui negoziati; La diffusione internazionale di democrazia e autoritarismo (46); I modelli diplomatici e gli aiuti allo sviluppo; La condizionalità politica agli aiuti allo sviluppo; L'allargamento dell'Unione Europea all'est (47/48); Condizionalità politica, economica e assistenza democratica; I negoziati fra UE e candidati dell'est; Le teorie sul processo di allargamento; Una tipologia sulle modalità di esercizio della condizionalità)

La politica economica mondiale
(Imperialismo ed egemonia (49/50); La definizione dei due concetti; Le teorie sull'imperialismo; Il concetto di bene pubblico internazionale; I cicli di egemonie economiche; Le teorie sui cicli di leadership; La globalizzazione (51/52); La definizione del concetto di globalizzazione; I tempi della globalizzazione; Le arene della globalizzazione; I tipi di globalizzazione; Le culture politiche e la globalizzazione; Le teorie sulla globalizzazione economica; Globalizzazione, politica economica e welfare state; Imprese multinazionali e commercio internazionale (53/54); La definizione di impresa multinazionale; Le teorie sulla genesi delle imprese multinazionali; Il rapporto fra governi e imprese multinazionali; Le ricerche sugli effetti dell'azione delle imprese multinazionali; La tipologia della Strange sulle strutture di potere; Le teorie sul commercio internazionale; Lo studio del commercio come variabile indipendente; Le coalizioni imprenditoriali filo/protezioniste e filo/liberiste; Il ruolo delle sanzioni e degli incentivi commerciali; Il modello della dipendenza (55); Le teorie sulle relazioni asimmetriche (56); Le teorie marxiste sulle relazioni asimmetriche; Le teorie liberali (e le critiche ai marxisti); Le teorie realiste (su sotto/sviluppo e sviluppo); Le teorie culturaliste sulle relazioni asimmetriche; Il rapporto fra sviluppo economico e processi di militarizzazione; Le istituzioni economiche in America latina ed Asia (57/58); Il mutamento in AL dopo il '29 e il '45: il protezionismo; Il mutamento dei Nic asiatici alla fine degli anni '50: il liberismo; L'eccezione liberista degli anni '70 in AL: il Cile; La "decada perdida" degli anni '80 in AL; Il mutamento istituzionale in AL nell'89)

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo
Recensioni: 1/5

Meriterebbe zero stelle per la quantità di errori grammaticali e la pura assenza di logica espositiva, assolutamente sconsigliato a chiunque voglia studiare la materia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore