L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nicola Labanca, docente di Storia contemporanea all'università, approfondisce in questo libro un evento ancora troppo poco conosciuto, l'aggressione fascista all'Etiopia nell'ottobre del 1935, che rappresentò un vero e proprio sfregio alla Lega delle nazioni e all'ordinamento pacifico della comunità internazionale. Fu l'ultima guerra coloniale in un periodo in cui si sviluppava il nazionalismo delle colonie che avrebbe portato, pochi decenni dopo, alla decolonizzazione. Fu una guerra in cui per la prima volta si fece uso di gas tossici, in barba al protocollo di Ginevra che l'Italia fascista aveva firmato nel 1925. Fu, soprattutto, una guerra razzista. Se è vero che ogni colonialismo è stato sempre basato su una più o meno percettibile "linea di colore " (da una parte gli europei civilizzati, dall'altra gli indigeni incivili), questa fu la prima conquista in cui si spingeva a una netta separazione dei due popoli, concetto che avrebbe trovato maggior fortuna nell'apartheid sudafricano. Già il regio decreto n° 880 del 1937, precedente alle leggi razziali che afflissero in particolar modo gli ebrei, sanzionava "i rapporti di indole coniugale tra cittadini e sudditi". Tale decreto fu perfezionato nel 1940 con la legge 822, "Norme relative ai meticci", in cui si legge, tra l'altro, che il meticcio non può essere riconosciuto dal genitore cittadino, che il suo mantenimento è a carico del solo genitore nativo, che sono vietate l'adozione e l'affiliazione di nativi e meticci da parte di cittadini. Ci furono, naturalmente, in Italia, forme di resistenza a questo evento e a queste leggi, ma ciò non toglie che la realtà fosse quella definita da queste leggi. E' un libro che cancella definitivamente l'illusione degli "Italiani brava gente" mostrando come gli Italiani non siano diversi dagli Occidentali di altre nazionalità. Chissà, forse questo libro può aiutare qualcuno a capire l'atteggiamento di tanti nostri connazionali nei confronti degli immigrati di oggi...
Un volume davvero bello e interessante, scritto dal maggiore esperto italiano di colonialismo. Da leggere assolutamente non solo per la grande mole di informazioni e documentazione che l'autore fornisce, ma anche per la capacità di trattare tematiche ed avvenimenti "scomodi" del nostro passato, ancora oggi purtroppo troppo poco conosciuti e comunicati. Studiare di più e meglio questa parte della storia italiana sarebbe invece utile e decisamente auspicabile, per poter pensare e vivere determinate dinamiche sociali e politiche del presente in maniera più consapevole e responsabile.
I libri di Labanca e Del Boca sono testi di fondamentale importanza che fanno luce su eventi che sono stai rimossi dalla nostra memoria. Questi due autori ci portano a fare i conti con la storia e con le nostre colpe, il loro lavoro è frutto di fatica e resistenze, per certi versi riassumono maggiormente rispetto ad altri il mestiere dello storico, ossia quello di dover fare luce riguardo ad eventi che facilmente preferiamo non ricordare e che hanno subito nel corso della storia storpiature e modifiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore