Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Discorso sull'antifascismo - Alberto De Bernardi - copertina
Discorso sull'antifascismo - Alberto De Bernardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Discorso sull'antifascismo
Disponibilità immediata
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Discorso sull'antifascismo - Alberto De Bernardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uno storico affermato e un giovane studioso intessono insieme un dialogo su uno dei grandi problemi del Novecento: l'antifascismo. Convinti che questo tema sia ancora oggi un oggetto di ricerca ampiamente da esplorare, ne ripercorrono la storia sotto una nuova luce: da capitolo nazionale l'antifascismo viene collocato in una cornice europea e da fenomeno circoscritto esclusivamente agli anni trenta viene catapultato in uno scenario di lunga durata, valutandone il contributo alla definizione della democrazia fino al crepuscolo del secolo. Nello stesso tempo, il dialogo prende spunto dall'antifascismo per aprire un confronto serrato sulle condizioni di possibilità che spiegano la genesi delle idee di uno storico, dei suoi quadri mentali e delle sue prese di posizione nel campo scientifico. Cimentandosi criticamente con i modelli proposti dalla microstoria e dall'ego-histoire, il volume delinea così il contorno originale di una storia sociale della storiografia di cui si offre un concreto esempio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
233 p., Brossura
9788861590816

Voce della critica

Il libro è costruito in forma di intervista con le domande di Andrea Rapini, autore di Antifascismo e cittadinanza: giovani, identità e memorie nell'Italia repubblicana, (Bononia University Press, 2005), ad Alberto De Bernardi, storico che appartiene alla generazione che aveva vent'anni nel '68. Il riferimento biografico è modulato all'interno della égo-histoire che correda una parallela storia sociale della storiografia. L'autore si confronta con le categorie concettuali elaborate dalla scuola storiografica antifascista negli anni sessanta e settanta. Già al tempo, De Bernardi ravvisava la sterilità di quelle posizioni che portarono lo storico Nicola Gallerano, alla fine degli anni ottanta, a denunciare dall'interno la crisi del paradigma antifascista. Gli elementi di debolezza del paradigma incrociavano approcci metodologici di stampo storicista (la superiorità etico-civile della storia politica) con una serie di postulati che hanno in parte ostacolato la comprensione del fascismo come dell'antifascismo.
Fu controproducente vedere nel fascismo una chiesa senza fedeli, negarne la natura rivoluzionaria, negarne gli aspetti di modernità reazionaria (temi che De Bernardi aveva già affrontato nel precedente Una dittatura moderna, Bruno Mondadori, 2001), ma che qua si confrontano più direttamente con il contesto sociale e scientifico dei decenni passati. Allo stesso tempo, il paradigma antifascista aveva schiacciato la visione della Resistenza nell'insufficiente categoria esplicativa di lotta di liberazione che paradossalmente ne oscurava la progressiva ideologizzazione antifascista. La legittimazione, anche odierna, dell'antifascismo deriva da altri elementi, sostiene l'autore, ed è su questo passaggio che il libro presenta i suoi aspetti più innovativi. Fascismo e antifascismo vanno assunti nella loro dimensione europea di crisi della democrazia liberale uscita dalla Grande guerra.
L'antifascismo è qui declinato come riflessione matura sulla democrazia, una democrazia che risolve il suo rapporto con la società di massa, che diventa una democrazia inclusiva nei confronti dei ceti popolari, ma anche una democrazia che guarda a un nuovo rapporto con l'economia per consolidare i suoi strumenti. La svolta cruciale, in termini di esperienze e di elaborazione di pensiero, matura negli anni trenta. Il testo percorre questi tracciati nelle riflessioni degli antifascisti, dall'intuizione precoce di Giovanni Amendola, che definisce l'antifascismo "l'evoluzione democratica del liberalismo", alla più compiuta sistematizzazione di Carlo Rosselli, il cui socialismo liberale ripudia la rivoluzione e si innesta nell'internazionalizzazione della lotta al fascismo. Nel guado, l'atteggiamento comunista degli anni venti e trenta, che non offre un contributo all'antifascismo, ritenendolo un elemento temporaneo per conseguire fini rivoluzionari. Il comunismo nell'antifascismo si pone come elemento estraneo e solo più tardi si innesta su un patto costituzionale dotato di "sorprendente forza". Per l'autore resta lo spessore e l'attualità di un ridefinito antifascismo storico, un antifascismo non classista e volto a una dimensione inclusiva. Dentro a questo passaggio, c'è la condanna dell'antifascismo di classe degli anni sessanta e settanta, con la politicizzazione della storia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alberto De Bernardi

0, Italia

Alberto De Bernardi è docente di Storia contemporanea all'Università di Bologna. Direttore della rivista on line «Storicamente» e condirettore della rivista «Società e storia», è membro dei comitati scientifici delle riviste «Storia in Lombardia» e «Italia Contemporanea». È direttore del CIREC (Centro interateneo di ricerca sull'Età Contemporanea). Tra i suoi libri più recenti, Il Sessantotto (con M. Flores, Il Mulino 1998), Una dittatura moderna (Mondadori Bruno 2001, 2006), Discorso sull'antifascismo (Mondadori Bruno 2007), Da mondiale a globale (Mondadori Bruno 2008), Storia dell'Italia unita (con L. Ganapini, Garzanti 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore