Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diabolus in musica
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Diabolus in musica - Giorgio Vigolo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Diabolus in musica
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il volume, pensato da Giorgio Vigolo già nel 1967, raccoglie una scelta di testi inediti, molti dei quali scritti per la trasmissione radiofonica Musica e Poesia. Vigolo non mira a tradurre i fatti musicali in un linguaggio didascalico e informativo, né si limita a indagarne il dato squisitamente tecnico: la sua prosa musicale racconta e genera storie, inseguendo – per dir così – il significato “diabolico” della musica, versatile musa capace di trasmigrare in altre forme artistiche, come l’architettura (che Goethe chiamava «musica ammutolita») e la poesia. Poeta e narratore, studioso del Belli e indimenticato traduttore di Hölderlin, Vigolo apre, con i suoi atteggiamenti linguistici, le suggestioni letterarie e filosofiche, e la sua padronanza musicale frutto di estesi e meditati studi, un nuovo e illuminante spazio alla critica musicale. Brevi, veloci e di squisito gusto letterario, questi saggi restituiscono con maestria l’atmosfera poetica delle opere musicali e captano ciò che nella musica si nasconde: l’anelito di assoluto, la dimensione ritmica come memoria dei suoni e le inquietudini etiche, specie fra Barocco e Romanticismo, quando il suono – aereo e spirituale – convive con la pietra, il peccato e la morte. Giorgio Vigolo (1894-1983) è stato poeta e narratore, critico musicale e traduttore. La sua ricca attività letteraria copre un arco cronologico che va dagli esordi su “La Voce”, negli anni 1915-16, fino alla tarda produzione degli anni sessanta: la raccolta di racconti Le notti romane (Bompiani, 1960) vinse il Premio Bagutta e alle poesie de La luce ricorda (Mondadori, 1967) venne assegnato il Premio Viareggio. Ha sempre alternato una vasta produzione di poesie e prose all’assiduo impegno di studioso, che ha portato all’edizione critica dei Sonetti del Belli (Mondadori, 1952) e alla traduzione delle Poesie di Hölderlin (Einaudi, 1958). I suoi brillanti scritti di critica musicale, frutto di una lunga collaborazione con “Il Mondo” e il “Corriere della Sera”, sono stati in parte raccolti nel volume Mille e una sera all’opera e al concerto (Sansoni, 1971) e gli hanno valso la nomina ad accademico di Santa Cecilia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XXII-91 p.
Reflowable
9788895538662

Conosci l'autore

Giorgio Vigolo

(Roma 1894-1983) poeta e critico italiano. Collaboratore di «Lirica» e della «Voce» di G. De Robertis, fu per molti anni critico musicale del «Mondo» e della RAI. La sua poesia, gremita di fermenti culturali e filosofici, si sostanzia di visioni oniriche, frenate e controllate da una forte intelligenza critica e da una straordinaria limpidezza neoclassica. Le sue raccolte poetiche sono: Conclave dei sogni (1935), Linea della vita (1949), Canto del destino (1959), La luce ricorda (1967; premio Viareggio; riunisce i volumi precedenti più una sezione di liriche nuove), I fantasmi di pietra (1977). Analoga tematica si ritrova in due libri di prose, Le notti romane (1960) e Spettro solare (1973), e nel romanzo La Virgilia (1982, premio Grinzane). Traduttore di E.T.A. Hoffmann e di F. Hölderlin,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore