Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La democrazia
15,40 €
-45% 28,00 €
15,40 € 28,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
15,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
15,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei contributi qui riproposti, Kelsen affronta questioni che permangono nel dibattito politico: che cos'è la democrazia, come funziona, se essa sia preferibile ad altre forme di organizzazione politica, e per quali ragioni. Individua l'essenza della democrazia nella dialettica fra libertà e costrizione sociale, fra maggioranza e minoranza, ed elabora una teoria della democrazia fondata sul relativismo dei valori e sul compromesso politico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
28 agosto 1998
396 p.
9788815066558

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alessandro
Recensioni: 4/5

Il paradigma del saggio kelseniano è il seguente:"La democrazia non funziona quando l'antagonismo tra maggioranza ed opposizione è così forte da non permettere compromessi".I postulati che incontriamo nell'ideale democratico, invece, sono due:1)reazione contro la costrizione dello stato;2)reazione contro i capi,che scaturisce dall'idea di uguaglianza dei cittadini. La democrazia dello stato moderno è indiretta, parlamentare, ciò significa che la volontà dello stato non è più opera diretta del popolo, bensì del Parlamento.Il Parlamento,però, nell'esercizio delle sue funzioni,è giuridicamente indipendente dal popolo, quindi non lo rappresenta.Il parlamentarismo infligge un colpo reale alla libertà e ciò alimenta le critiche degli oppositori della democrazia. Il quarto capitolo,alle pagine 89-91, si occupa dell'immunità parlamentare,"[...]questo retaggio della monarchia feudale,[...]irresponsabilità nei confronti delle istituzioni e soprattutto dei tribunali".Un saggio fortemente dedicato alla nostra attuale classe politica, da leggere attentamente. Nella disamina kelseniana è il valore della libertà e non quello dell'uguaglianza a determinare la democrazia, democrazia che suppone il relativismo come concezione del mondo. Il relativismo, traslato sul piano politico, assume le sembianze della minoranza.Una nuova concezione della politica,collaborativa,cooperativa,di compromesso.Per il bene dei cittadini che, pur non essendo liberi, vivono in un regime pacifico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hans Kelsen

Hans Kelsen (1881-1973) è stato uno dei maggiori giuristi e filosofi del diritto del Novecento. Dopo aver insegnato nelle università di Vienna, Colonia e Praga, con l’avvento del nazismo nel 1933 si rifugia in Svizzera. Nel 1940 si trasferisce negli Stati Uniti, ad Harvard e in seguito a Berkeley. Tra le sue opere, diventate un riferimento imprescindibile per gli studi giuridici, ricordiamo Lineamenti di dottrina pura del diritto (1934), Teoria generale del diritto e dello stato (1945), Il problema della giustizia (1953), I fondamenti della democrazia (1955) e La dottrina pura del diritto (1960).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore