Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni The Day After Tomorrow. L'alba del giorno dopo

The Day After Tomorrow. L'alba del giorno dopo di Dennis Quaid, Jake Gyllenhaal, Emmy Rossum, Dash Mihok, Jay O. Sanders
Recensioni: 3/5
Le ricerche del climatologo Jack Hall indicano che il riscaldamento del globo terrestre potrebbe innescare un improvviso e catastrofico cambiamento del clima sul nostro pianeta. Gli scavi da lui effettuati nei ghiacci dell'Antartide dimostrano che qualcosa del genere potrebbe essere già avvenuto 10.000 anni fa. Eventi meteorologici improvvisi e drammatici si verificano in diverse parti del mondo : enormi chicchi di grandine flagellano Tokyo, uragani di una violenza mai registrata prima si abbattono sulle Hawaii, Nuova Delhi è sepolta sotto la neve, e Los Angeles viene spazzata via da una serie di tornado devastanti. Mentre Hall è alla Casa Bianca per dare l'allarme, suo figlio Sam si trova intrappolato in una New York sotto zero. Hall dovrà mettersi in viaggio per salvare ciò che ha di più caro, ma neppure uno scienziato della sua fama è preparato per quanto sta per verificarsi.)
3,27/5
Recensioni: 3/5
(22)
5
(6)
4
(4)
3
(4)
2
(6)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

max
Recensioni: 2/5

il tema che sotto sotto propone è di profonda utilità e attualità, ma il film è troppo pompato di effetti speciali e sembra la solita pellicola catastrofica con atmosfere inverosimili e surreali, eccessivamente da fumettone

Gabry
Recensioni: 5/5

A differenza della maggior parte dei commenti negativi su questo bellissimo film...io vorrei farvi notare,ke la trama è azzaccata..xkè il film nn si basa soltanto sulla catastrofe..ma dà molto margine..alla storia d'amore fra sam e laura...cosa ke in altri film è quasi inesistente!x questo risalta a mio parere fra gli altri film...ke si basano unicamente sulla catastrofe...e vengono invece tralasciati i personaggi.Questo secondo me è 1bellissimo film...lo guarderei sempre..a differenza di tutti gli altri film catastrofici..ke sn quasi privi di signifikato..complimenti al regista e agli attori..favolosi!!!!

Angelo della notte
Recensioni: 5/5

be inzomma se proprio dobbiamo essere critici un tantino banale ....e be il fatto che un esploratore riuesca a ritrovare il figlio in mezzo a tutto quel casino e sopratutto che lo trovi in vita be comunque effetti visivi spettacolari consigliato per gli amanti delle catastrofi improvvise bello

NICOLATOR
Recensioni: 5/5

UN FILM AVVINCENTE.SPERO SOLO CHE NON SI VERIFICHI MAI CIO' CHE E' RIPORTATO IN ESSO.

matteo
Recensioni: 4/5

Ottimo film! Gli effetti speciali per creare la catastrofe climatica sono da brivido e la storia molto bella e soprattutto sta a metterci in guardia sul nostro futuro. Il finale poi è veramente ottimo e ti dà una conclusione tuttosommato di lieto fine pur essendosi verificata una catastrofe. Guardatelo!

guendalina 87
Recensioni: 5/5

fantastico!!!! che è talmente avvincente da far venire i brividi di freddo anche al 21 di giugno!!!

felipão
Recensioni: 1/5

Classica americanata catasfrofica

nemea
Recensioni: 3/5

mmmmm... il tema della trama è sicuramente interessante e imporatnte ma sfruttarlo così per ottenere il successo al botteghino mi lascia l'amaro in bocca!! cmq, escluso l'odioso tentativo di fare dell'ecologismo da mercato (con la spruzzatina di un po di buoni sentimentalismi e moralismi falsi e pacchiani quanto la parrucca di platinette), il film resta un tripudio di effetti speciali davvero incantevoli!!! la regia e le fotografie sono eccellenti ed affascinanti!! le scene di mobiliazione generale sono coinvolgenti!! peccato solo che la trama risulti essere un messaggio in difesa dell'ambiente (e tutte le volte che hollywood lo fa, non dimentichiamoci che è la fiera dell'ipocrisia!!!!) esageratamente gonfiata al preciso scopo di colpire e di sconvolgere...ma risulta essere solo banale e "già visto"!!! cmq sia resta un prodotto interessante!!

Laura
Recensioni: 3/5

Un bellissimo film!Ricco di effetti speciali e scene di suspance poste al momento giusto!La trama,in se stessa,è alquanto prevedibile,ma riprodotta in modo eccellente!Lo consiglio,vi piacerà!

DOMDUR
Recensioni: 4/5

LA PIU' STUPENDA "NEVICATA" CHE SI E' ABBATTUTA SUL NOSTRO PIANETA.IL FILM DIMOSTRA COME LA NATURA SI RIBELLA CONTRO LA NOSTRA INDIFFERENZA.IL FILM CI FA CAPIRE CHE BISOGNA ASCOLTARE IL NOSTRO CUORE E NON GLI INTERESSI COMMERCIALE DI QUALCHE PERSONA SENZA SCRUPOLI CHE PENSA DI ARRICCHIRSI CONTRO IL NOSTRO ECOSISTEMA.LA STORIA SEMBRA IMPOSSIBILE MA.......CHI LO PUO' SAPERE COME E' ANDATA CON I DINOSAURI.A T T E N Z I O N E!!!!!!!!!!!

Ivan
Recensioni: 5/5

A me il film è piaciuto molto di più di altri film catastrofici. Quando ho visto per la prima volta il trailer, ho pensato alla classica storia tutta effetti speciali poca sostanza. Invece il film affronta molto le condizioni di vita delle persone sopravvissute. Glaciale!!!

Marck
Recensioni: 5/5

Credo che The Day After Tomorrow sia un grandissimo film, Roland è sempre stato un grande regista

Daniele
Recensioni: 3/5

Film alquanto banale e trama non del tutto solida, anche se con effetti speciali di qualità elevata...errori a volontà x un'altro film "americanista"

Michele Vaccaro
Recensioni: 2/5

Un polpettone, se non indigesto sicuramente poco digeribile. Abbonda la noia. Qualche buono spunto, guizzi azzeccati qua e la ma in sostanza un film mediocre.

maurizio
Recensioni: 3/5

Tra il 3 e il 4 per le scenografie e la resa degli effetti "nevali". Deboli trama e colonna sonora. Confusa la spiegazione "scientifica" del fenomeno. Sopra le righe Quaid, lontano dal Goldblum di Indipendence Day

Daniele
Recensioni: 2/5

classica produzione americana che condensa fantapolitica e fantascienza , divertente lo spunto dei cittadini americani costretti ad emigrare in Messico, reale il rischio che corre il nostro pianeta e reale anche l'ostracismo americano alla riduzione di gas inquinanti discussa a Kyoto, ma nel complesso un film per me deludente , effetti speciali a parte.

megera
Recensioni: 2/5

Film assolutamente privo di suspance e troppo inverosimle. buono per gli amanti di catrastofi naturali ma lontanissimo da altri film ben più diretti come "deep impact".

toto
Recensioni: 2/5

non si vive di soli effetti speciali, il film ha una trama banale e scontata, le incongruenze portano a pensare che siamo nella fantascienza più pura, il ritmo è elevato ma l'originalità è sepolta, proprio come New York, sotto metri di neve

Luca
Recensioni: 1/5

Solo effetti speciali, come in un videogioco.....il film dov'è ??

issohadores
Recensioni: 4/5

ricordo bene il giorno in cui andai al cinema per vedere il film...era la serata del 1' giugno, una serata, neanche a farlo apposta, tra le più piovose che ricordi...sembra che alcune serate "esistano" per andare al cinema e per assistere a catastrofi simili a quelle descritte nel film...volete mettere entrare nella sala cinematografica ed accorgervi, durante il film, che le piogge infinite che cadono su NY assomigliano molto a quelle che stanno cadendo sulla città dove vivete?? Al dilà del preambolo "emotivo", il film va acquistato e va inserito nel lettore DVD solo se la serata è, metereologicamnte, una serata piovosa. Avrete così una full-immersion in quella che è l'atmosfera del film, peraltro sapientemente costruito secondo i più che collaudati cliché dei fanta/movie made in USA. Una domanda, se le catastrofi tendono ad abbattersi sempre sugli Stati Uniti...ci sarà pure un motico?? Al dilà della facile ironia, il film è molto godibile e cattura lo spettatore anche per le numerose "simulazioni di catastrofi" che l'immaginario del regista ci offre e che risultano molto credibili (alla luce di tutto quello che l'uomo combina al pianeta Terra!!) Buona visione!!

Gabriele De Veris
Recensioni: 4/5

Il film di Emmerich condensa in un paio d'ore il presente e il possibile devastante futuro del nostro pianeta. Considerata la centralità del tema ambientale, non sono gli attori ad emergere ma la sceneggiatura e naturalmente gli effetti speciali. Non si tratta di un documentario (per fortuna), ma i presupposti sono documentati e drammaticamente reali. Al di là dello spettacolo mozzafiato resta lo spazio per la riflessione. Forse andrebbe proiettato prima dei vertici internazionali sull'ambiente...

Russell
Recensioni: 2/5

Le pellicole di Emmerich hanno tutte un comune denominatore: da un lato gli effetti speciali che lasciano sbalorditi (a dir poco straordinarie le sequenze dei vari cataclismi); dall'altro storie verosimili e personaggi piatti. The Day After Tomorrow non fa eccezione! Emmerich si diverte a fare a pezzi New York (stavolta senza Godzilla) ma non è proprio capace di scaldare il cuore degli spettatori. Qui troviamo tutto il peggio del repertorio del cinema catastrofico anni 70: scienziati coraggiosi sistematicamente ignorati dai soliti politici arroganti, solidarietà tra le nazioni confinanti e comuni mortali che si trasformano in super uomini pur di salvare vite umane (o animali). Il povero Dennis Quaid fa del suo meglio x dare un pò di spessore ad un personaggio che + piatto non si può, mentre i promettenti Jake Gyllenhaal e Emmy Rossum sono purtroppo intrappolati nelle 2 figure + banali dell'intero film. Il messaggio ecologiasta del film va ben presto a farsi benedire (ci sarebbe anche un velato tentativo di satira politica sul quale è meglio sorvolare) e naturalmente dovrebbero essere gli effetti speciali a reggere l'intera baracca. Francamente trovo che questa pellicola incarni a pieni voti lo spirito della cosiddetta "AMERICANATA" ma il pubblico a quanto pare sembra gradire. Un punto in + per l'unica parentesi ironica dell'intero film, quando cioè i 3 scienziati intrappolati nella base scozzese ed ormai prossimi alla morte si inventano un ultimo brindisi ed 1 di loro in barba a tutte le banalità e frasi di circostanza alza il bicchiere e dice: "Al Manchester United!"

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore