Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Il crimine del secolo. L'attentato al papa e i casi irrisolti della ragione di Stato
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Tara
11,00 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
11,00 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il crimine del secolo. L'attentato al papa e i casi irrisolti della ragione di Stato - Fabrizio Peronaci - copertina
Chiudi
crimine del secolo. L'attentato al papa e i casi irrisolti della ragione di Stato

Descrizione


Il 13 maggio 1981 segna un punto di non ritorno nella storia contemporanea. Il tentato omicidio di Karol Wojtyla, per mano dell'estremista turco di estrema destra Ali Agca scuote ancora oggi l'opinione pubblica. Da chi venne realmente armato? Dagli spari in piazza San Pietro nulla sarà più come prima, soprattutto per le famiglie e gli amici di Emanuela Orlandi, Paola Diener, Josè Garramon, Katy Skerl, Mirella Gregori, Alessia Rosati. Delitti e sequestri mai risolti, insabbiati. Un torbido intrigo che Fabrizio Peronaci si incarica di sciogliere, supportato da nuove rivelazioni e ricerche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 aprile 2021
358 p., Rilegato
9788860447432

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Martino
Recensioni: 3/5

Fabrizio Peronaci ripercorre gli eventi legati all'attentato al Papa del 13 maggio 1981, e le connessioni alla scomparsa della cittadina vaticana Emanuela Orlandi e della sua coetanea Mirella Gregori, tentando a volte con risultati che appesantiscono un pò la narrazione di legare tali fattoi criminosi ad altri avvenuti nello stesso periodo.

Leggi di più Leggi di meno
Salvatore Cossari
Recensioni: 5/5

Sapevo che “Il crimine del secolo” non avrebbe deluso le mie aspettative. Avevo letto “Mia sorella Emanuela” e “Il Ganglio”: la materia trattata mi è, quindi, familiare anche perché, personalmente, seguo le vicende trattate da trent'anni. L'inchiesta di Peronaci è ben fatta, ricca di particolari e ha il merito, esaminando varie piste e collegando vari elementi, di stimolare di continuo spunti di riflessione. Nel corso della narrazione l'autore ha fatto riferimento due o tre volte al CODICE DA VINCI: io penso che non abbia niente da invidiare a Dan Brown perché è riuscito egregiamente a imprimere un ritmo forsennato al racconto, pur occupandosi di fatti reali e non di romanzi storici. E il risultato qual è stato? Una pagina tirava l'altra e, senza rendermene conto, nelle due notti della scorsa settimana in cui ho divorato il libro, la suspense non mi ha fatto chiudere occhio... nonostante l’indomani mi dovessi alzare presto per andare a lavorare. Stanco sì, ma felice. Ho riscontrato, però, diverse espressioni latine (ex post, in limine mortis, sine die, excusatio non petita, ecc.): secondo il mio modesto parere, coloro che non sono avvezzi alla lingua latina (non l'hanno studiata a scuola oppure non leggono solitamente pezzi di cronaca) potrebbero trovare difficoltà nell'interpretazione. Grazie di cuore a Fabrizio Peronaci per la passione e la serietà che mette nel suo lavoro riuscendo ad emozionare i suoi lettori!

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Ottima ricostruzione degli eventi, con massimo rigore scientifico e appropriato linguaggio giuridico. Molto interessante conoscere i retroscena di vicende già all'apparenza complesse.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fabrizio Peronaci

Fabrizio Peronaci, laureato in Scienze politiche, giornalista professionista. Lavora dal 1992 al Corriere della Sera, nella sede di Roma, dove è capo servizio e si occupa di inchieste e multimedialità. Ha seguito, prima da cronista di nera e poi da responsabile del settore, i principali gialli ambientati nella capitale. Considera un’informazione libera e coraggiosa pilastro essenziale di una democrazia. Nelle sue indagini predilige le fonti dirette rispetto a quelle istituzionali. In precedenza ha pubblicato Mia sorella Emanuela (con Pietro Orlandi, 2011), Il ganglio (Fandango Libri, 2014), La tentazione (2017), Il figlio della colpa (2018) e Morte di un detective a Ostiense e altri delitti (2019). Ha creato un gruppo Facebook di giornalismo investigativo dedicato all’approfondimento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore