L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Due volumi di cm. 26, pp. xl, 286 (2); xvi, 323. Corona di Savoia ai due occhietti e stemmi coronati sabaudi in xilografia ai due frontespizi. Antiporta xilografica al primo volume con ritratto dell'autore entro cornice ornata (altro ritratto xilografico del Della Chiesa inciso a m. pag. alla p. 7 del secondo vol.). Dedica a stampa a Carlo Emanuele II. Numerose stemmi sabaudi incisi su legno nel testo. Testatine, finalini, capilettera ornati, copiosi indici delle famiglie e delle località nominate nel testo. Unito, al secondo volume, il testo dello stesso autore: Fiori di blasoneria per ornare la corona di Savoja con i fregi della nobiltà... Stesse note edit., pp. (8) 73 (1). Bel ritratto all'antiporta. Solida legatura ottocentesca in piena pelle, dorsi lisci con filetti, fregi e titoli in oro. Reimpressione settecentesca di quest'opera di notevole importanza per la storia piemontese dell'epoca, che valse al Della Chiesa l'appellativo di "Muratori del Piemonte". L'autore fa una dettagliata descrizione delle città, dei castelli, delle abbazie, dei monasteri, delle chiese, delle fortificazioni comprese nei domini sabaudi, della loro geografia ed economia e degli uomini illustri che le hanno fregiate nei più diversi ambiti, indugiando sul Ducato di Savoia, su Chiables, Aosta, il Genovese, il Monferrato, il Marchesato di Saluzzo, il Contado di Romont, Nizza, Asti, Tenda, la Baronia di Vaus, Fossigny, la Signoria di Vercelli, Ceva, Oneglia, Maro, il Regno di Cipro. Il Della Chiesa, vissuto fra il 1593 e il 1662, fu Vescovo di Saluzzo, sua città natale, nonchè storiografo e consigliere di Vittorio Amedeo I, noto anche per la "Relatione dello stato presente del Piemonte" del 1635. Manno, I, 1026. Vinciana, 979: "Opera importante per l'araldica sia per le notizie sia per le incisioni delle principali famiglie piemontesi". Brunet, I, 1843. Graesse, II, p. 133. Spreti, "Saggio di bibl. araldica", p. 43.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore