L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Tragedia in cinque atti in versi e in prosa, il Corialano venne scritto circa il 1607-8, e rappresentato probabilmente all’inizio del 1608, stampato nell’in-folio del 1623. La fonte è la vita di Coriolano nelle Vite parallele di Plutarco. Caio Marzio, superbo generale romano, in seguito ai suoi prodigi di valore nella guerra contro i Volsci, e alla presa della città di Corioli, riceve il soprannome di Coriolano. Al suo ritorno a Roma, il Senato vorrebbe che egli fosse nominato console, ma il suo contegno altezzoso e sprezzante verso la plebe lo rende impopolare; e, nonostante gli sforzi di Menenio Agrippa, i tribuni riescono a farlo bandire. Coriolano si reca allora da Tullo Aufidio, generale dei Volsci, il quale lo mette alla testa dei suoi soldati per far vendetta sui Romani. Coriolano giunge sotto le mura di Roma, e solo le implorazioni della madre Volumnia, della moglie Virgilia e del figlioletto, lo convincono a risparmiare la città. Conclude cosí un trattato di pace favorevole ai Volsci ma, tornato ad Anzio, viene accusato di tradimento e selvaggiamente ucciso da Tullo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A differenza di opere di Shakespeare più note, ma meno coerenti, ho trovato in Coriolano un’omogeneità di sentimenti e una solidità narrativa che mi ha coinvolto. Il peccato d’orgoglio di cui si macchia Caio Marzio sembra poi così poco negativo nella nostra epoca in cui tutto è un compromesso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore