Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia - Giorgio Chiari - copertina
Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia - Giorgio Chiari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia - Giorgio Chiari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La scuola è tradizionalmente percepita come luogo in cui si scambiano informazioni, si insegna, si impara. Ma la scuola è innanzitutto il luogo in cui si intrecciano relazioni interpersonali fra colleghi, fra studenti, fra insegnanti e allievi; ed è fondamentale riconoscere, di queste relazioni, i meccanismi più tipici per saperli gestire. Il Progetto “Cooperative Learning: apprendimento e democrazia” si sofferma in particolare sull’analisi delle dinamiche che coinvolgono la figura del docente, chiarendo i motivi della sua talora scarsa partecipazione alla vita di classe e proponendo un nuovo modello professionale: con l’approccio Cooperative Learning potrà formarsi una nuova generazione di insegnanti, più aperta risolvere il sempre maggiore bisogno di partecipazione e collaborazione fra colleghi per raggiungere più ambiziosi obiettivi didattici. Nella nuova scuola partecipativa, in cui i docenti collaboreranno fra loro professionalmente per la programmazione didattica e organizzativa, potranno finalmente venire esaltate quelle abilità sociali neglette e mai valorizzate nella scuola tradizionale e fra esse, in particolare, le capacità di Leadership e di Risoluzione del conflitto. Questo volume riporta il testo originale italiano del Rapporto di Ricerca commissionato dalla Provincia Autonoma di Trento al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento nel 1999 e pubblicato nel 2003 come n. 30 dei Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. È un importante esempio di Ricerca/Azione condotto in un vasto gruppo di scuole (32), classi (98), e allievi (2644) di vari livelli coinvolti nel Progetto “Cooperative Learning: apprendimento e democrazia”, sottoposti a valutazione secondo un disegno degli esperimenti ‘solo dopo’ attraverso misure di Input/contesto, Processo e Risultato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 novembre 2022
114 p., Brossura
9788855266802
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore