Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il contagio delle idee. Teoria naturalistica della cultura - Dan Sperber - copertina
Il contagio delle idee. Teoria naturalistica della cultura - Dan Sperber - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Il contagio delle idee. Teoria naturalistica della cultura
Attualmente non disponibile
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il contagio delle idee. Teoria naturalistica della cultura - Dan Sperber - copertina

Descrizione


E' possibile applicare il metodo delle scienze naturali allo studio della cultura? I sei saggi raccolti in questo libro costituiscono i tasselli del programma di costruzione di una scienza naturale del sociale, programma al quale aderiscono anche scienziati come Richard Dawkins e Luca Cavalli-Sforza. Ma se per questi è possibile applicare il modello biologico allo studio delle unità culturali, per Sperber si tratta piuttosto di indagare attraverso gli strumenti della teoria cognitiva come le idee si originano e si diffondono. La cultura, sostiene l'autore, è fatta in primo luogo di idee contagiose, spiegare la cultura significa spiegare le cause e gli effetti di tale "contagio".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 marzo 1999
184 p.
9788807102585

Voce della critica


recensioni di Meini, C. L'Indice del 2000, n. 03

I saggi che Sperber raccoglie in questo libro offrono preziosi spunti non solo a chi si interessa di antropologia - la disciplina originaria dell'autore -, ma anche a chi coltiva interessi in psicologia cognitiva e in filosofia.
Nel loro insieme i sei interventi intendono offrire una spiegazione causale dei fenomeni culturali. Per far ciò, l'autore concentra l'attenzione non sui fatti culturali astratti - che non potrebbero causare alcunché - ma sulle singole rappresentazioni pubbliche o mentali che, attraverso una catena causale, si trasformano in altre singole rappresentazioni, e così via. Per esempio non è a la storia di Cappuccetto Rosso che si fa riferimento, ma a quella particolare versione di Cappuccetto Rosso che la nonna mi raccontò in quel piovoso pomeriggio di tanti anni fa e che diede origine a un'altra rappresentazione nella mia testa. Tali rappresentazioni avevano numerosissimi antecedenti. Risalendo indietro si arriva alla versione originale, formata nella testa di Perrault e presto trasformata in rappresentazione pubblica. Esse diedero origine a un'epidemia di rappresentazioni, tanto che possiamo, con ragionevole approssimazione, parlare de la storia di Cappuccetto Rosso.
Una famiglia di rappresentazioni diffuse di questo genere, aventi più o meno lunga durata, costituisce un fenomeno culturale. Alcune rappresentazioni sono chiaramente più efficaci, più contagiose. Studiare la cultura equivale in questo senso a sviluppare un'epidemiologia delle rappresentazioni. È proprio nello studio epidemiologico, e in particolare per spiegare la variabilità nella diffusione culturale, che il ricorso alla psicologia diventa fondamentale. Le caratteristiche dei processi mnestici e di recupero contribuiscono infatti a chiarire le ragioni del successo o dell'insuccesso di una rappresentazione. Ma viene anche sottolineato il ruolo della pertinenza delle rappresentazioni. Nel far ciò, Sperber si richiama alla teoria pragmatica sviluppata con Deirdre Wilson, che ha proiettato l'autore verso la psicologia, la linguistica e la filosofia.
Ponendo l'accento sulla psicologia, Sperber prende le distanze da altri autori che hanno proposto modelli epidemiologici della diffusione culturale. Luigi Cavalli Sforza e Richard Dawkins, per esempio, hanno per così dire "preso eccessivamente alla lettera" l'aspetto biologico, sostenendo che, come i virus, le rappresentazioni sono soggette a duplicazione. Secondo Sperber, invece, in campo culturale la trasmissione perfetta è l'eccezione, mentre di regola le rappresentazioni si modificano nel diffondersi.
L'obiettivo è quello di naturalizzare la disciplina, mostrando la direzione verso la quale ricercare una continuità con le scienze naturali. Non si vuole pertanto negare valore ad altri approcci alla disciplina, che possono e devono coesistere con uno studio ispirato al modello epidemiologico.
Se vogliamo cercare un difetto di questo libro lo troviamo in una certa ripetitività. Ciò deriva dall'origine dei saggi, non appositamente scritti per costituire un volume, bensì destinati ad apparire in importanti pubblicazioni internazionali. Questo peraltro non impedisce di trovare spunti nuovi in ognuno degli interventi. Particolarmente interessante mi pare la tesi della modularità dei sistemi cognitivi centrali, che estende la posizione difesa da Jerry Fodor, secondo il quale questa proprietà è esclusiva dei sistemi percettivi e del linguaggio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dan Sperber

Dan Sperber, antropologo, linguista e scienziato cognitivo, è direttore di ricerca in filosofia del Cnrs all'Ecole Polytechnique di Parigi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore