Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Camanchaca
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Camanchaca - Diego Zúñiga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Camanchaca

Descrizione


Su una strada che sembra non finire mai, da Santiago del Cile a Tacna, in Perù, un ragazzo goffo e introverso viaggia con suo padre a bordo di un vecchio pick-up per andare a curarsi i denti. Mentre il paesaggio desertico, propizio ai miraggi e alle allucinazioni, scorre dal finestrino il protagonista ricorda e domanda, interroga il padre, riflette sulle risposte della madre rimasta a Santiago, ripensa ai deliri apocalittici del nonno, vaglia le diverse versioni sulla misteriosa scomparsa dello zio Neno e della cugina. Ascolta e registra, più che parlare, e la narrazione sembra emergere dalla camanchaca – una parola intraducibile che fa riferimento a un particolare tipo di nebbia che cala improvvisa sul deserto di Atacama nascondendo ogni cosa – per lasciarci intravedere brandelli di realtà nascosta, ombre e delitti. Con la voce poetica e malinconica di un adolescente "Camanchaca" ci parla della fragilità delle famiglie, dei segreti, delle bugie e dei silenzi che, a volte, sono l’unico legame che le tiene insieme.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 agosto 2018
125 p., Brossura
9788883733321

Voce della critica

Ha quasi dieci anni l’unico romanzo, breve, brevissimo, del cileno Diego Zuniga edito in Italia. I più attenti si saranno accorti che dal 2015, anno della sua prima pubblicazione in Italia, è stato tradotto due volte: da Vincenzo Barca, per Caravan edizioni, col titolo Passeremo il deserto, e più di recente da Federica Niola, per la Nuova Frontiera, che ha preferito mantenere l’intraducibile titolo originario, Camanchaca (125 pagine, 14 euro). Cos’è la Camanchaca? Una particolare nebbia, misteriosa, umida e fitta, caratteristica del deserto di Atacama, in Cile, un fenomeno improvviso che impedisce di vedere le stelle e non dà punti di riferimento, metafora della storia di un paese, il Cile, e della memoria annebbiata, tra silenzi e reticenze, sugli anni di Pinochet, sanguinario dittatore dai delitti in gran parte impuniti.

Un goffo universitario sovrappeso, figlio di genitori divorziati, con gravi problemi ai denti, viaggia in auto col padre, da Santiago del Cile fino a Tacna, in Perù, passando per Iquique, e dunque attraversando anche il deserto di Atacama. Frasi secche e periodi brevi costituiscono più che altro mezze paginette asciutte e singhiozzanti, ma all’agilità della prosa di Zuniga (poco più che trentenne) fa da contraltare una potenza rara. È opposto il destino dei genitori del protagonista: dal nucleo familiare a pezzi è uscita peggio la madre, che sembra incapace di riprendersi, mentre il padre si è rifatto una vita, con una nuova moglie, giovane e bella, e un altro figlio. Lui, il ragazzo, sogna di diventare giornalista sportivo (registra radiocronache inventate), e prova a mettere assieme frammenti di memoria, cercando di ricordare la morte di uno zio, Neno, la scomparsa di una cugina, il nonno testimone di Geova, che annunciava quotidianamente l’apocalisse. Frattanto il viaggio prosegue, col protagonista che sogna di avere col padre qualche forma di comunicazione e, tra realtà, sogni e “interviste” alla madre sul passato, cerca risposte che colmino le sue domande.

L’allegoria del Cile, il deserto emotivo di una nazione, che fa i conti con versioni edulcorate della storia, o con frammentari resoconti non ufficiali, è evidente. Il passato familiare (tra vuoti e incongruenze) che il ragazzo vuol comprendere sfugge, è una strada a ostacoli, come il viaggio verso nord che fa con il padre (che vuol portarlo in Cile per fargli curare i denti): il tragitto deve cambiare perché la strada che costeggia il mare è interrotta. E su quella che può sembrare una classica road story, Zuniga innesta, oltre a una metafora politica, la storia di un corpo che si vuol punire (mangiando), di un’anima candida e inquieta che soffre, del desiderio di perdersi nel deserto, di perché che non sempre avranno una spiegazione.

Recensione di Giovanni Leti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Diego Zúñiga

Diego Zúñiga (1987) è nato a Iquique, in Cile. Giornalista e scrittore, è autore dei romanzi, Camanchaca e Racimo, e della raccolta di racconti Niños héroes. Nel 2009 ha vinto il premio Juegos Literarios Gabriela Mistral e nel 2013 si è aggiudicato il premio del Consejo Nacional de la Cultura y las Artes del Cile, assegnato alla migliore opera letteraria. In Italia ha pubblicato Passeremo per il deserto (Caravan Edizioni, 2015) e Camanchaca (La Nuova Frontiera, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore