L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro fantastico. Unica pecca, l'età di lettura consigliata: trovo che sia consigliabile a partire dai 13 o 14 anni. Per il resto, è una lettura davvero gradevole e divertente, oltreché interessante. Da leggere!
Pur essendo chiaro che il libro era stato scritto soprattutto per i ragazzini , lo ho acquistato perché mi interessava conoscere le risposte . da parte da un bravo divulgatore scientifico, ad una serie di credenze o di fatti reali, ma di cui le motivazioni sono spesso errate: perché gli struzzi nascondono la testa nel terreno, da cosa sono attirate le zanzare, se è vero che elefanti hanno paura dei topi, quali animali, e in particolare insetti, sono velenosi e pericolosi? Ho trovato le risposte, spesso anche ampiamente chiarite dal punto di vista scientifico a questi quesiti. Ed ho anche scoperto che la mantide religiosa dopo l’accoppiamento mangia il compagno solo se ha fame ed ha bisogno di cibo per assicurarsi il sostentamento della prole in arrivo. Purtroppo però il tutto è, a mio parere, per un lettore adulto come me, guastato da vignette non sempre appropriate ed intelligenti, inserite per voler rendere del tutto godibile il libro anche per un ragazzino di 11-12 .anni.
Un viaggio curioso e sorprendente tra le bufale più diffuse sul regno animale assieme a un biologo e a un divulgatore che ha illustrato questo volume con vignette molto carine e divertenti. Un libro pieno di notizie false e interessanti sugli animali fortunatamente pieno anche di notizie vere e interessanti sugli animali. Ecco una proposta veramente stimolante per i vostri fanciullini attratti dal mondo animale. Perché la zanzara sceglie sempre te per il suo spuntino? Quante cose non sappiamo oppure quante cose abbiamo già archiviato come certe grazie anche a qualche notizia fake! Animali che percepiscono la paura ne esistono? Quando serve veramente una ciabatta per uccidere qualche piccolo intruso? Spesse volte eliminare un insetto è frutto soltanto di un timore infondato che ci fa agire inconsciamente. Ad esempio: nessuna specie italiana di scorpione è pericolosa! Mamma che cos’è un opilione? ... che bello ora posso fornire una risposta soddisfacente! Api, bombi, serpenti , meduse, cammelli, elefanti, gechi e tanti tanti altri. Insomma un libro da avere, un libro per grandi e piccini! Leggetelo anche assieme perché vi insegna tanto e vi ritorna il sorriso. Bellissimo e consigliatissimo! “Perché gli animali non sono quelli che crediamo!”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore