L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Titolo: BaudolinoAutore: Eco UmbertoEditore: BompianiData: 2000Milano, prima ed., tela edit. con sovrac. ill.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si legge fino alla fine, e questo non è scontato quando certi altri tomi di Umberto Eco si perdono in meandri troppo complessi per chi, oltre alle inevitabili disquisizioni filosofico/storiche, ha bisogno anche di una trama avvincente. Qui l'equilibrio è ottimo, perchè è interessante il paragone tra le tante problematiche dell'Europa del 1100 lette con metafore religiose e simili. Però, se in altre occasioni a togliere le letture universitarie restava davvero nulla, qui si può tranquillamente arrivare fino a capire il tutto, all'ultima pagina. E allora va bene eccome.
"Io porto sventura alle città. [...] Per tutta la mia vita, non appena mi avvicinavo a una città, essa veniva distrutta". Già, è proprio un bel problema per Baudolino, soprattutto perché sembrava avesse lo strano potere - con fantasia e immaginazione - di anticiparle, quelle distruzioni. Arcane preveggenze e misteriose magie, o era solo uno che portava sfiga? Arrivata o, per meglio dire, ritornata ad Eco inseguendo il Prete Giovanni o Gianni che dir si voglia (leggendario re-sacerdote menzionato ne "Il milione" di Marco Polo) il cui nome, in quel contesto, mi aveva fatto anche un po' ridere, mi trovo a ribadire che Eco è, per me, fra i più grandi affabulatori la cui abilità narrativa mi incanta sempre. Questo vale praticamente per qualunque storia lui racconti; un po' come Baricco. E allora via; un altro viaggio esotico medioevale, romanzato, storico, fantastico e giallo nelle giuste proporzioni dal finale perfetto. Il racconto - in cui Eco raccoglie magnificamente l'eredità di Marco Polo ricalcandone analogie, ritmo e suggestioni nell'incedere avventuroso della narrazione -, è fluido, appassionante, accattivante, ironico e - quanto a viaggi e creature fantastiche -, degno del miglior Tolkien. Tutto ciò che c'è di immaginato - ed è parecchio - è reso talmente bene che ti pare di toccare con mano questo genio creativo quasi acquistasse una propria consistenza fisica. E questo è quello che succede quando l'erudizione è messa al servizio dell'ingegno.
Umberto Eco è Umberto Eco. Punto
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'affascinante Medioevo torna a essere protagonista nel nuovo romanzo di Umberto Eco. Dopo il Nome della rosa, ambientato tra l'oscurità dei chiostri e gli scaffali di antiche biblioteche, è questa la volta di un Medioevo fantastico e picaresco, dove l'avventura e l'ironia si impongono dalla prima all'ultima pagina, in un susseguirsi ininterrotto di vicende giocose ed esilaranti.
A metà tra cronaca, romanzo picaresco e poema cavalleresco, Baudolino narra la vita irrequieta e turbinosa del figlio adottivo di Federico Barbarossa, un personaggio assolutamente originale che diverte e conquista pagina dopo pagina, grazie alla sua straordinaria capacità di dare vita e credibilità alle invenzioni della sua fervida fantasia. Raccontata dallo stesso Baudolino al bizantino Niceta, la storia si protrae per circa un sessantennio, ricchissimo di avvenimenti: dall'incontro con Federico alla ricerca del mitico regno del prete Giovanni, dal rocambolesco viaggio nelle misteriose terre d'Oriente al sacco di Costantinopoli fino ad un finale a sorpresa, tanto inaspettato quanto rivelatore. Quaranta capitoli caratterizzati da una narrazione giocosa e brillante, estremamente divertente e coinvolgente, che non risparmia il giallo e la suspense e si diverte a mescolare lingue e suggestioni diverse, affiancando espressione e costrutti latini, volgari e dialettali, personaggi e figure appartenenti all'immaginario medievale e alla tradizione sacra, cavalleresca e giullaresca. Un romanzo unico e originalissimo in cui la straripante carica vitale e immaginativa di Baudolino trovano pari solamente nell'abilità letteraria di Umberto Eco.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore