Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
«Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento - copertina
Chiudi
«Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento

Descrizione


I saggi, qui raccolti, rappresentano un sondaggio critico sui poliedrici significati che il termine 'felicità' assume all'interno della letteratura italiana. In un ampio arco cronologico, che va dal Quattro al Novecento, sono stati analizzati autori e testi della nostra tradizione, al fine di verificare le modalità retoriche e narrative attraverso le quali è avvenuto il 'racconto' di tale stato d'animo. Da Giovanni Pontano e Bernardino Baldi a Natalia Ginzburg e Giancarlo Buzzi, da Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni fino a Luigi Pirandello la scrittura si mostra particolarmente attenta alla registrazione della variegata polisemia legata al termine 'felicità'. Raccontare questo sentimento, infatti, significa nel contempo riflettere sul suo opposto, porre attenzione al lungo percorso di ricerca che lo preannuncia, verificarne il carattere effimero e nostalgico. In queste indagini risulta evidente l'esistenza di un rapporto strettissimo tra il lessico della 'felicità', con tutte le sue varianti sinonimiche e contrastive, e il lessico narratologico, legato al tempo del racconto. Più che descritta nell'hic et nunc, la 'felicità' è spesso immaginata nella mente della voce narrante come un sentimento strettamente connesso a un passato mitico e irripetibile o a un futuro incerto e difficilmente realizzabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 giugno 2016
164 p., Brossura
9788891740526
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
Carmela Vera Tufano, Tristitiae quoque meta sua est? Felicità e infelicità dei pastori pontaniani
Vincenzo Caputo, Il principe 'come' arciere. La felicità pubblica secondo Bernardino Baldi
Piermario Vescovo, La felicità delle commedie
Marcello Sabbatino, L'irrazionalità della storia e "il Dio degl'infelici" nel romanzo illustrato di Manzoni
Giuseppina Scognamiglio, Il bagliore effimero ma intenso di una felicità dimissionaria nella narrativa pirandelliana
Giulia Tellini, Lo 'stupore' della felicità. Le commedie di Natalia Ginzburg
Giuseppe Varone, L'amore mio italiano di Giancarlo Buzzi. La storia di una impossibile felicità
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore