Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'atto di vedere-The act of seeing - Wim Wenders - copertina
L'atto di vedere-The act of seeing - Wim Wenders - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L'atto di vedere-The act of seeing
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
30,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
30,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'atto di vedere-The act of seeing - Wim Wenders - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

4
1992
184 p.
9788877481184

Voce della critica


recensione di Cortellazzo, S., L'Indice 1993, n. 5

In questo volume, che collaziona recenti interviste, interventi, articoli, conferenze, presentazioni di libri e cataloghi; Wenders riflette sul proprio mestiere di cineasta e sul suo rapporto col mondo. Trattandosi di materiali compositi ed eterogenei si cade spesso in un gioco di rimandi che fortunatamente non si trasforma in tediose ripetizioni, bensì in preziosi chiarimenti e approfondimenti. I nodi e i temi cari a Wenders - il futuro del nostro rapporto con le immagini, l'importanza del parlare e del partire dalle proprie esperienze, il passato, l'infanzia e il ricordo, la predilezione per le utopie positive, il rapporto con i propri maestri, il viaggio come dialettica tra partire e tornare, tra America e Germania, l'analisi dell'universo metropolitano - si rincorrono di pagina in pagina con la volontà continua, da parte dell'autore, di esporsi e scoprirsi sempre più, di immergersi e calarsi totalmente nel mondo come il suo angelo, protagonista di "Il cielo sopra Berlino". Una triade di concetti ricorre in particolare: quella che riflette sul rapporto con le immagini, col "vedere" e con il viaggiare, quella triade su cui si fonda, in sostanza, il suo ultimo "Fino alla fine del mondo": "una storia in cui l'amore sia possibile, funzioni, un amore vero, che vinca anche nel finale. A ogni costo. Col coraggio della disperazione e la gioia di una scelta audace"
Ci troviamo di fronte a un Wenders dal piglio più passionale e partecipe, rispetto al passato, che usa spesso la parola "gioia", che si sofferma sul mondo dell'infanzia come modo di vedere e guardare diversamente la realtà: un Wenders che vuole raccontare storie positive ("i film dovrebbero offrire sicurezza, pace"), che costantemente si interroga sull'"atto di vedere", "che è percezione e verifica del reale, ovvero un fenomeno che ha a che fare con la verità, molto più del pensiero. Per me vedere significa sempre immergersi nel mondo, pensare, invece, prenderne le distanze"; che riflette sul senso del viaggio con una nuova consapevolezza: "Ho l'impressione di esser tornato a Berlino per poter nuovamente ripartire e viaggiare con un altro spirito, anche con una gioia diversa. Ciò significa che probabilmente non mi sentirò più espulso da una forza centrifuga verso un luogo lontano, n‚ vorrò fuggire, piuttosto ora significherà voler arrivare".
Fra le pagine più belle vanno annoverate quelle che non partono direttamente da riflessioni sul mestiere di cineasta, ma si calano nel presente della Storia - l'articolo su "Libération" per la caduta del muro di Berlino, un Intervento sulla Germania partendo dal proprio vissuto personale. Di grande interesse e suggestione sono anche le riflessioni dedicate ai paesaggi urbani - e pensiamo alla conferenza tenuta da Wenders a un pubblico di architetti riuniti in convegno a Tokyo - con splendide descrizioni di città in cui il tempo è all'opera, come Berlino (città dalle molteplici superfici vuote, libere, dalle ferite mai rimarginate "che raccontano la sua storia molto meglio di qualsiasi libro o documento"), come Tokyo ("una città aperta che offre qualcosa, non ruba solo"). Per Wenders le città sono come persone (pensiamo a quante sono le città-protagoniste dei suoi film): "possono essere scontrose, riservate o schive... con alcune bisogna avere pazienza, altre ti assorbono totalmente le energie".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Wim Wenders

1945, Düsseldorf

Propr. Ernst Wilhelm W. Regista tedesco. Vive gli anni decisivi della sua formazione artistica tra Parigi e Monaco realizzando alcuni cortometraggi (tra i quali il più interessante è Polizeifilm, Film sulla polizia, 1969) e dedicandosi anche alla critica cinematografica. Grande appassionato di musica rock e cultura americana, realizza nel 1970 Summer in the City (Estate in città), il suo primo lungometraggio, cui segue un anno dopo Prima del calcio di rigore, tratto da un romanzo di P. Handke, che segna con precisione le coordinate della sua poetica, fatta di sguardi sulla quotidianità e la sua non significazione, di personaggi che faticano a comunicare, di un cinema che tende a privilegiare l’evidenza visiva più che la sottolineatura verbale. Dopo la parentesi poco personale di La lettera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore