Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arte di comunicare - Marco Tullio Cicerone - copertina
L'arte di comunicare - Marco Tullio Cicerone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'arte di comunicare
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L'arte di comunicare - Marco Tullio Cicerone - copertina

Descrizione


La società attuale è senza dubbio dominata dall'urgenza di comunicare: un aspetto divenuto globale e tecnologico. Ma corsi universitari o master specialistici difficilmente riescono ad aggiungere qualcosa di nuovo a quanto ben conoscevano gli oratori antichi, che grazie allo studio dell'eloquenza avevano elevato la comunicazione a vera e propria arte. Principe degli oratori latini era Cicerone, le cui opere rappresentano veri e propri trattati di comunicazione, ricchi e organici. Accostando brani di diversi scritti (dal De oratore al De inventione, dall'Orator al Brutus), questo volume offre consigli pratici sulle diverse componenti della comunicazione, in particolare sul parlare in pubblico: dalla scelta dell'argomento agli strumenti retorici, dalle tecniche mnemoniche al tono di voce. Ne esce un ritratto del perfetto comunicatore scritto nella Roma del I secolo a. C., ma pienamente attuale, che sottolinea tra l'altro la necessità di una attenta formazione culturale e una profonda moralità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
20 giugno 2024
96 p., Brossura
9788804792451

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

@ilgiardinoingleselibri
Recensioni: 5/5

- Recensione a cura del profilo Instagram e Blog "Il Giardino Inglese Libri" - Un testo intramontabile, sempre attuale e vivo. Cicerone ci presenta un vademecum di consigli pratici e teorici per il comunicatore perfetto. La nostra è davvero l'era della comunicazione e della condivisione, ma troppo spesso ci ritroviamo di fronte un oratore che passa meramente le informazioni senza trasporto o convinzione, ma soprattutto evitando la "vera" comunicazione. Un testo che aiuta a capire l'oggi con le parole di ieri. Insegna a esprimersi efficamente, scegliendo l'argomento, gli strumenti retorici, le tecniche mnemoniche, il tono di voce, la gestualità, la pronuncia e tante altre cose. Di rapida lettura, diviso in micro capitoli vivaci è un vero e proprio prontuario, una lezione che giunge a noi dalla Roma del I secolo a.C. ma che rimane tutt'ora insuperata.

Leggi di più Leggi di meno
Euge
Recensioni: 3/5

E' un antipasto della materia. Un agile volumetto che si legge in un'oretta. Lo trovo specifico per i (futuri) avvocati e tutti quelli che si trovano in un dibattito a dover sostenere una causa, però si trovano anche diverse perle sulla retorica in generale. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Arpino 106 - Formia 43 a.C.) oratore, scrittore e uomo politico romano.La vita Nato da famiglia equestre imparentata con quella di Mario, ebbe dal padre e con il fratello Quinto un’eccellente educazione filosofica e retorica a Roma. Pronunciata la sua prima orazione, Pro Quinctio, nell’81, nell’anno seguente era già famoso per la coraggiosa e fortunata difesa di Roscio Amerino, accusato di parricidio da un potente liberto del dittatore Silla. Nominato questore nel 75, operò per un anno nella Sicilia occidentale. Nel 70 compose le famose orazioni Verrine contro Caio Verre, accusato di concussione in Sicilia. Eletto console nel 63, ebbe una parte importante nella denuncia e nella sconfitta della congiura di Catilina, e si vantò nelle Catilinarie di avere salvato Roma dalla catastrofe. Accusato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore