Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'apprendimento da Darwin alle nuove tecnologie - Stella Conte,Paolo Meazzini - copertina
L'apprendimento da Darwin alle nuove tecnologie - Stella Conte,Paolo Meazzini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L'apprendimento da Darwin alle nuove tecnologie
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'apprendimento da Darwin alle nuove tecnologie - Stella Conte,Paolo Meazzini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta in maniera semplice, leggera e ironica le principali teorie sull’apprendimento elaborate negli ultimi centocinquanta anni, con esempi tratti dal contesto della vita quotidiana e relativi alla psicologia animale e all’etologia. Si rivolge pertanto a un pubblico ampio, sia di addetti ai lavori sia di semplici curiosi. Il punto di partenza è il mondo animale, specie umana compresa; quello di approdo gli studi sull’intelligenza artificiale, ovvero il computer che simula il comportamento umano e animale. L’apprendimento è il filo conduttore, perché rappresenta la soluzione più intelligente per adattarsi all’ambiente e ai problemi che esso pone a tutte le specie. Il percorso si snoda dunque attraverso un secolo e mezzo, soffermandosi sulle teorie di Darwin, Morgan, Harlow, Lorenz, Pavlov, Skinner, Tolman, Bandura, Touring, Neisser, Rumelhart e McClelland, espressione massima del pensiero scientifico in ambito di comportamento umano e animale. Il compito del lettore sarà solo quello di seguirlo divertendosi perché “l’apprendimento” avverrà in maniera immediata e non faticosa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 luglio 2019
112 p.
9788843095780
Chiudi

Indice

Premessa di Paolo Meazzini, Stella Conte
1. Apprendimento ontogenetico e filogenetico
In principio c’era Darwin... così pensiamo tutti!/Un po’ di passato.../Forme elementari di apprendimento: assuefazione e sensibilizzazione
2. Periodi sensibili per l’apprendimento
I periodi critici per l’apprendimento/L’imprinting/Il periodo critico e Harry E. Harlow
3. Il condizionamento classico e Ivan Pavlov
Il condizionamento classico/Le risposte emesse/L’estinzione della risposta/La generalizzazione/La discriminazione/Il condizionamento di ordine superiore/I fattori del condizionamento classico/L’inibizione/Le nevrosi sperimentali
4. La nascita del comportamentismo
La nascita del comportamentismo: John Bradus Watson/La legge dell’effetto, della predisposizione e dell’esercizio
5. L’apprendimento operante
Il condizionamento operante e Burrhus Frederik Skinner/Il modellaggio (shaping)/Metodologia/Il rinforzo/I programmi di rinforzo/Il comportamento superstizioso (autoshaping)/La generalizzazione e la discriminazione/Il concatenamento
6. I limiti biologici all’apprendimento
I limiti dell’apprendimento/I fenomeni di contrasto/Il condizionamento di evitamento e la Shuttle box/L’effetto Garcia
7. Le altre teorie dell’apprendimento
L’apprendimento latente/La teoria dell’apprendimento sociale/La filogenesi dell’apprendimento sociale
8. La nascita del cognitivismo
Il passaggio dal comportamentismo al cognitivismo/La relazione tra feedback e rinforzo/Il “secondo cognitivismo”: il nuovo approccio di Ulric Neisser
9. I nuovi organismi che apprendono: le reti neurali
Le reti neurali/L’apprendimento di una rete neurale/Un esempio: il modello di attivazione interattiva
Bibliografia

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore