L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Premessa di Paolo Meazzini, Stella Conte
1. Apprendimento ontogenetico e filogenetico
In principio c’era Darwin... così pensiamo tutti!/Un po’ di passato.../Forme elementari di apprendimento: assuefazione e sensibilizzazione
2. Periodi sensibili per l’apprendimento
I periodi critici per l’apprendimento/L’imprinting/Il periodo critico e Harry E. Harlow
3. Il condizionamento classico e Ivan Pavlov
Il condizionamento classico/Le risposte emesse/L’estinzione della risposta/La generalizzazione/La discriminazione/Il condizionamento di ordine superiore/I fattori del condizionamento classico/L’inibizione/Le nevrosi sperimentali
4. La nascita del comportamentismo
La nascita del comportamentismo: John Bradus Watson/La legge dell’effetto, della predisposizione e dell’esercizio
5. L’apprendimento operante
Il condizionamento operante e Burrhus Frederik Skinner/Il modellaggio (shaping)/Metodologia/Il rinforzo/I programmi di rinforzo/Il comportamento superstizioso (autoshaping)/La generalizzazione e la discriminazione/Il concatenamento
6. I limiti biologici all’apprendimento
I limiti dell’apprendimento/I fenomeni di contrasto/Il condizionamento di evitamento e la Shuttle box/L’effetto Garcia
7. Le altre teorie dell’apprendimento
L’apprendimento latente/La teoria dell’apprendimento sociale/La filogenesi dell’apprendimento sociale
8. La nascita del cognitivismo
Il passaggio dal comportamentismo al cognitivismo/La relazione tra feedback e rinforzo/Il “secondo cognitivismo”: il nuovo approccio di Ulric Neisser
9. I nuovi organismi che apprendono: le reti neurali
Le reti neurali/L’apprendimento di una rete neurale/Un esempio: il modello di attivazione interattiva
Bibliografia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore