L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo è interessante e l'autore è già conosciuto per la sua bravura,ma il libro costa (se nn ci fosse IBS) più di 1 euro a pagina. I libri costano troppo, specie quelli buoni. Poi non lamentiamoci se in Italia non si legge!!!
Siamo abituati a leggere saggi di tema sociale o in forma di trattazione politica o per saggio giudiziario e cioè attraverso testi strutturati e ordinati. Regolati cioè da capitoli, tomi, monografie di argomento e sintesi formali di esposizione. E' questa la forma istituzionale del testo della trattazione strutturata; si mutua generalmente dall'ordine espositivo delle scienze o del diritto la forma canonica della trattazione degli argomenti e la struttura del testo. La teoria del testo di Giglioli è in questo senso la rivoluzione, una nuova idea generativa del testo destrutturato libero incipiente e volutamente abduttivo nella formula dei suoi corollari quantomeno rispetto la silloge argomentaiva canonica del saggio istituzionale. Giglioli libera il testo dalle forme dell'ordinario lo costruisce senza schemi di inferenza ed anzi negandoli come indebite economie di ragionamento in un contesto dove l'ordine del logos si enuclea dal testo incipiente non dall'ideologia che lo informa. Se la teoria della informazione costituisce anche in senso formale il viatico necessario ad ogni futura metafisica dell'intelligenza e dell'apprendimento allora la sua teoria del testo va considerata come un axioma conferente per la definizione di una idea entropica delle figure del discorso ma ordinata nella formazione gnoseologica della inferenza colta. La teoria cognitiva che ne risulta è superiore a quella canonica perchè prescinde dalla regola argomentativa della ordinaria economia del testo e fonda una semeiotica che appare bizzarra al saggista accademico e geniale allo studioso della formazione e della sintassi ottimale dell'apprendimento. Mutua dalla psicoanalisi (chi non lo fa?) e dall'ontologismo essenziale di Godel ma i suoi postulati sono comunque conferenti nel senso di una rivoluzione dell'informazione e quindi dell'intelligenza. Tronti descrisse in Operai e Capitale il terrorista che parla marxista: qui il testo non interpreta il suo linguaggio, lo evoca e lo rivela.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore