Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il pittore che divora le donne
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il pittore che divora le donne - Kamel Daoud,Cettina Caliò - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
pittore che divora le donne
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un uomo arabo cammina di notte nelle sale del Museo Picasso di Parigi. Non è un visitatore qualunque. Una fantasia, un volto scuro venuto dal deserto, dalla Siria o da Timbuctù o da Algeri, si chiama Abdellah, è un jihadista che vuole distruggere per sempre le tele di un pittore infedele, colpevole di aver vissuto un amore proibito con una donna molto più giovane di lui e di averne esposto le nudità in opere blasfeme. Di fronte a quei quadri osceni, racconto di una caccia erotica, immorale, senza limiti, Abdellah vacilla, quello sguardo è lontano dal suo mondo, da quello che sa dell’amore, del piacere, della libertà. Può l’arte guarire un uomo dalla violenza, portarlo a scegliere il desiderio qui sulla terra invece della beatitudine eterna? Kamel Daoud, vincitore di un premio Goncourt e di un prix Méditerranée, sfida le nostre certezze e i nostri pregiudizi narrando la meraviglia dell’arte, e in quello stupore accende la luce di una libertà assoluta, contro ogni fondamentalismo. “Daoud è uno di quei pochi scrittori disposti a rischiare la vita per quello che scrive.” Roberto Saviano “I versi satanici incontrano Una notte al museo.” Le Monde
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
160 p.
Reflowable
9788834609088

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

R
Recensioni: 4/5
libertà dell'arte e dell'amore

Una lettura non per tutti, non leggera, un libro particolare. Sicuramente utile e formativo

Leggi di più Leggi di meno
Antonietta Mirra
Recensioni: 4/5
Occidente. Islam. Picasso.

Chi è il pittore che divora le donne? Pablo Picasso. L’autore, inventandosi il personaggio di Abdellah che ha le sue stesse origini, visita il museo Picasso di Parigi durante la mostra “Picasso 1932. Anno erotico” che si è tenuta a cavallo tra il 1917 e il 1918. Abdellah è un terrorista. E intende distruggere tutte le tele di Picasso. Il motivo? Per l’erotismo e la sessualità delle sue opere, per ripulire il mondo da tutto ciò che non è puro, non è stato, secondo lui e la sua religione, creato da Dio. Le tele su cui si concentra la sua attenzione sono quelle dedicate alla giovane amante del pittore, Marie Therese Walter. All’epoca fu uno scandalo, perchè c’era una sostanziale differenza di età. Soprattutto in relazione alle tele così erotiche ed esplicite tanto da coniare il termine “erotismo dell’occhio.” Attraverso l’arte, espressione universale dell’animo e del genio del singolo, Daoud s’interroga sulle caratteristiche della pittura e dove consistano i veri limiti morali. Può l’arte ascendere allo stesso Dio? Può un artista conferirsi l’atto creativo che nel mondo arabo appartiene soltanto a Dio? Le tele di Picasso esprimono, attraverso il mistero e il mito, l’atto del piacere e quello del dolore utilizzando le immagini. Una prerogativa che nel mondo islamico appartiene soltanto a Dio. La sfida, dunque, consiste proprio in questo. L’Occidente per Daoud è un corpo di donna, qualcosa che lui non arriva a comprendere a pieno perchè il mistero della nudità gli è stato negato. Eppure intuisce che si tratta di una sorta di decomposizione morale e una ricomposizione artistica. Daoud è figlio di un mondo in cui l’erotismo è solo silenzio. Il corpo non è amato, ma subito. E tutto questo incide sulla condizione della donna e sull’arte in generale. Sulla nostra anima, i nostri desideri, i sogni. L’arte può guarire un uomo che crede che il sollievo sia nella violenza della distruzione? Forse la risposta è qui.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kamel Daoud

1970, Mostaganem (Algeria)

Kamel Daoud il premio intitolato a Maria Grazia Cutuli. Casagrande ha pubblicato La prefazione del negro (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore