L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' sempre piacevole leggere i libri di questo autore, così come lo è questo viaggio attraverso le parole dei Papi, che inizia dal Medioevo fino a Papa Francesco. A grandi linee, attraverso queste parole, si ripercorre, anche, la storia della Chiesa cattolica nei suoi rapporti con la società e il potere. Manca la visione spirituale: questa la si deve ricercare in altri libri. Interessante, per me come lettore, è il capitolo in cui si parla della "Rerum novarum" (1891), l'enciclica che Leone XIII scrisse a ottantun anni. In questa enciclica il Papa non ha timore di affrontare il conflitto sociale che scaturisce dal progresso economico e, in linea con il Vangelo ("Guai a voi, o ricchi" ), scrive: " La ricchezza si è accumulata in poche mani e largamente si è estesa la povertà" e, poi, aggiunge che occorrono "opportuni provvedimenti ai proletari che, per la maggior parte si trovano in assai misere condizioni, indegne dell'uomo." In questi tempi di migrazioni, e di accanimenti razzisti contro i migranti, è bene ricordare le parole di Papa Giovanni XXIII scritte nell'enciclica "Pacem in terris" del 1963, ovvero che l'essere umano è persona e che ha dei diritti e dei doveri che sono "universali, inviolabili, inalienabili", inoltre "ogni essere umano ha il diritto alla libertà di movimento" e "ha pure il diritto, quando legittimi interessi lo consigliano, di immigrare in altre comunità politiche e stabilirsi in esse." Perché siamo membri della stessa famiglia umana e quindi apparteniamo "in qualità di cittadini, alla comunità mondiale".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore