Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
In corpore sano
Disponibile in 2 giorni lavorativi
4,35 €
-45% 7,90 €
4,35 € 7,90 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Firenze Libri
4,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Multibook
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Firenze Libri
4,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Multibook
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
In corpore sano - Danila Comastri Montanari - copertina
In corpore sano - Danila Comastri Montanari - 2
In corpore sano - Danila Comastri Montanari - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
In corpore sano

Descrizione


Anno 43 d. C., a Roma, babelico crocevia di innumerevoli genti, etnie e culture. Publio Aurelio Stazio, a cena con Pomponia e Servilio, sta amabilmente dissertando di libri, filosofìa e gastronomia quando viene interrotto da una visita del tutto inaspettata. È Shula, la giovane servetta di Mordechai, un commerciante israelita di Trastevere, che lo prega di recarsi immediatamente a casa del suo padrone con un medico. Publio Aurelio si precipita sul posto e trova l'amico intento a soccorrere la figlia Dinah riversa in una pozza di sangue. Purtroppo, tuttavia, ogni aiuto risulta vano: la ragazza, già in stato agonico, muore pronunciando poche parole sconnesse. Gli accertamenti clinici sul cadavere stabiliscono che il dissanguamento è stato provocato da un procurato aborto; Eleazar, fidanzato della giovane, nega però risolutamente di essere il padre del bambino e accusa Dinah di essersi venduta a un romano. Mordechai allora, ben sapendo che per le leggi dell'Impero non è stato commesso alcun reato, chiede a Publio Aurelio, in nome della loro antica amicizia, di trovare il vero responsabile e di riferirgliene il nome... Parte così una trascinante inchiesta nei segreti più inconfessabili della Roma ebraica del I secolo d.C. sulle tracce di un movente incredibile e di un assassino inafferrabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
8 aprile 2010
271 p., Brossura
9788878518711

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Loredana
Recensioni: 5/5

Il secondo libro della serie dell'investigatore- senatore romano Publio Aurelio Stazio mi è piaciuto più del primo, forse perchè sto iniziando ad affezionarmi ai personaggi ed alle loro macchiette? Lo immagino già in una serie tv :-)

Leggi di più Leggi di meno
Alessia
Recensioni: 4/5

Non sono d'accordo cn il commento di Elisabetta, devo dire che si tratta di un libro molto imteressante bello e cinvolgente al punto giusto, i personaggi non sono dei "tipi"...hanno una loro personalità una loro vita che viene fuori in modo prepotente dal racconto! ... per questo ringrazio la scrittrice x averci ftt dono di un altro bel giallo da aggiungere alla collezione di noi lettori!:) ps: le ambientazioni, le abitudini e le tradizioni romane e giudee sn ben descritte in modo tra l'altro semplice e curato..!

Leggi di più Leggi di meno
elisabetta
Recensioni: 2/5

Un libro carino, niente di più. Alcune parti sono poco chiare, ed i personaggi possono essere considerati tipi, non individui.In compenso, la trama è molto ben congegnata, e il finale a sorpresa era molto "sorprendente"...anche se sorgono dei dubbi sul colpevole anche nel corso della narrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Danila Comastri Montanari

1948, Bologna

Danila Comastri Montanari è stata una scrittrice italiana. Nasce a Bologna il 4 novembre del 1948 e lascia precocemente la scuola, per entrare all'università dove si laurea in Pedagogia (1970) e in Scienze Politiche (1978). Per vent'anni insegna storia alle superiori, e viaggia ai quattro angoli del mondo. Nel 1990 scrive il suo primo romanzo, quindi si dedica a tempo pieno alla narrativa, privilegiando un genere, quello del giallo storico, che le permette di conciliare i suoi principali interessi: lo studio del passato e l'amore per gli intrecci mystery. La saga, fortunatissima, del senatore-detective Publio Aurelio Stazio, pubblicata in Italia da Mondadori, è giunta, con Ludus in fabula (2017), al diciannovesimo volume.Danila Comastri Montanari si è spenta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore