L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Libro finalista del Premio Strega Europeo 2025Incluso nella longlist del Premio Gregor Von Rezzori 2025
Incluso nella shortlist del Booker Prize e vincitore dell'Irish Book Award 2023
Un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e macerie senza fine ma, forse, con un inizio preciso.
«Il passato è così, vero? Credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lì ad aspettarti».
«Il giorno dell’ape di Paul Murray conferma la vitalità del genere romanzesco e la sua capacità di pietas per le debolezze e le sventure umane.» - Sandro Veronesi, La Lettura
«Una grande promessa che con questo romanzo diventa una grande certezza». - Stefania Vitulli, Il Giornale
«Il giorno dell'ape di Paul Murray è un'apocalisse quotidiana: non ci sono fiamme ma tormenti, apparentemente leggeri. Una puntura che arriva all'improvviso.» - Roberto Saviano
«Le pagine de Il giorno dell'ape brulicano di vita, rabbia, amore. Se poggi le mani sulle parole, si staccano dalla carta e diventano vere. Che magia.» - Antonella Lattanzi
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Murray ha una prosa bella e piena di inventiva, molto interessante. Ma la famiglia che racconta è davvero troppo assurda e infelice. E il finale è velleitario. Speriamo nel futuro
Libro acclamatissimo.. l'ho trovato di una noia sconcertante. Libro pesante e inconcludente, dopo circa 100 pagine sparisce del tutto la punteggiatura che rende la lettura ancora più faticosa. Nutrivo aspettative altissime, ma ho resistito per 220 pagine. Trama debole, personaggi be descritti ma la storia non ingrana mai.
Ho comprato questo libro perché curiosa di sapere se tutto il clamore che gli gira intorno fosse giustificato o meno. La risposta è si: ci si trova subito immersi nella caotica quotidianità della famiglia Barnes che si trova a dover affrontare una grossa crisi economica. Ogni capitolo esplora i legami e le solitudini che ogni membro vive a modo suo. È una famiglia costruita attorno all’assenza e al dolore — un lutto ancora troppo vivo — che, con il tempo, apre voragini di incomprensioni e differenze. A parlare, più di tutto, saranno le assenze: i fantasmi di un passato che ritorna solo per portare scompiglio e incertezza.. Il finale è sorprendentemente aperto, spiazzante e carico di significati possibili. Si legge con voracità, ma le ultime pagine assumono quasi un ritmo concitato, sembra quasi un light thriller. Per il tema della disgregazione familiare e l'assenza della madre come figura genitoriale ( una ex ragazza capricciosa, tutta ripiegata sui suoi problemucci e totalmente incapace di curarsi dei problemi della famiglia ) mi ha ricordato molto l'urlo e il furore di Faulkner. L'accostamento non vuole azzardare nessun paragone, la fama del padre del Modernismo è senza dubbio ineguagliabile. Tuttavia, è proprio questa risonanza nei temi – la famiglia come nucleo fratturato ( sia i Compson che i Barnes sono uniti più dal peso del cognome e dalle convenzioni sociali che da un vero legame di amore e comprensione ), l’assenza materna , l’incapacità di comunicare come destino – che ha risvegliato in me una suggestione faulkneriana, più emotiva che formale, ma comunque forte. Una lettura consigliata assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore