Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Divina Commedia. Ediz. commentata - Dante Alighieri - copertina
La Divina Commedia. Ediz. commentata - Dante Alighieri - 2
La Divina Commedia. Ediz. commentata - Dante Alighieri - copertina
La Divina Commedia. Ediz. commentata - Dante Alighieri - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
La Divina Commedia. Ediz. commentata
Disponibile in 2 settimane
36,00 €
-5% 37,90 €
36,00 € 37,90 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La Divina Commedia. Ediz. commentata - Dante Alighieri - copertina
La Divina Commedia. Ediz. commentata - Dante Alighieri - 2

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
622 p., ill.
9788894320602

Valutazioni e recensioni

4,9/5
Recensioni: 5/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Nel 2021 e negli anni immediatamente precedenti al 700º anniversario della morte dell’Alighieri abbiamo assistito al rilascio di una serie di scadenti saggi interpretativi della «Commedia» scritti da giornalisti che hanno banalizzato l’opera e falsato la figura del Sommo Poeta, riducendolo di volta in volta a precursore della modernità, integralista religioso o grande reazionario. Anche un paio di recensioni contengono delle affermazioni opinabili: la «Divina Commedia» non è, infatti, un’opera alchemica – come sostenuto in un libro dello scrittore e occultista Guénon (1925) e in alcuni testi editi da BastogiLibri che non godono, tuttavia, di alcun credito presso la miglior critica contemporanea –; la numerologia dantesca (strutturale e simbolica) affonda infatti nelle convinzioni religiose (il tre come numero della Trinità) e filosofiche (aristotelismo, averroismo, tomismo e scolastica, Alberto Magno, platonismo attraverso la lezione di Boezio e Sant’Agostino). La tradizione che vorrebbe poi l’A. membro della setta iniziatica dei Fedeli d’Amore con Cecco d’Ascoli e Francesco da Barberino risulta essa pure indimostrata. Nel 1555, cioè 234 anni dopo la morte di Dante (1265-1321) il tipografo-editore Giolito pubblicò per la prima volta il poema, fino ad allora conosciuto come «Comedìa» o «Commedia», procedendo all’aggiunta nel titolo dell’aggettivo “divina”, usato per la prima volta da Boccaccio nel «Trattatello in laude di Dante». L’editio princeps (Foligno) risale invece all’11 aprile 1472, mentre la divulgazione dei canti (o gruppi di canti) avvenne in forma manoscritta di concerto col progredire della loro redazione. Non essendo pervenuti autografi dell’A. la data d’inizio della composizione è variamente indicata fra il 1304 e il ‘07 (Petrocchi, Malato, Russo, Ferroni) con anticipazioni, sulla scorta del Boccaccio agli ultimi anni prima dell’esilio o al 1313 (Zingarelli, Pietrobono). Quello che qui rileva, comunque, è la QUALITÀ SOPRAFFINA DELLE INCISIONI DEL DORÈ.

Leggi di più Leggi di meno
Sara
Recensioni: 5/5

La Divina Commedia è un’opera davvero bella per quanto complessa. Da rivalutare dopo le superiori, la storia di Dante è davvero originale, inaspettata e innovativa. Unica pecca? L’impossibilità di leggerlo da soli senza alcun aiuto delle note. Inoltre, personalmente ho gradito l’Inferno e una parte di Purgatorio visto che li trovo molto più intriganti e concreti. Illustrazioni fenomenali.

Leggi di più Leggi di meno
mike
Recensioni: 4/5

un'edizione davvero molto bella

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,9/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore