Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia - Piero Bevilacqua - copertina
Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia - Piero Bevilacqua - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,68 €
-5% 17,56 €
16,68 € 17,56 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
18,44 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,64 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
18,44 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,64 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia - Piero Bevilacqua - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una nuova branca delle scienze storiche sta prendendo forma, in questo tormentato avvio del nuovo millennio: è la storia dell'ambiente, una disciplina che tenta di incrociare i tempi e i ritmi degli assetti ambientali con l'azione plasmatrice (o disgregatrice) delle comunità umane. Tradotto nell'evocativo, affascinante linguaggio della nostra tradizione mitologica, il problema è di coniugare Demetra e Clio: la dea della Terra fertile, dotata di autonoma forza creativa, e la musa che s'incarica di rappresentare l'opera storica delle società umane.Piero Bevilacqua, che di questo nuovo approccio degli studi storici è stato in Italia l'antesignano ed è forse il più autorevole sostenitore, sviluppa in questo volume la sua riflessione focalizzandola su cinque parole-chiave: le razionalità, le politiche, le cronologie, le risorse, il lavoro. Ciascun capitolo del libro tenta di ricostruire i temi del rapporto economia-ambiente in prospettiva storica: le politiche con cui di volta in volta si è tentato, in Europa, di regolare l'impatto delle attività produttive sul mondo fisico, le scansioni temporali entro cui si è venuta svolgendo la crisi ambientale del XX secolo, le risorse naturali concepite come partner creativo della vita produttiva, e infine il lavoro riconsiderato nella sua doppia faccia di umana operatività, tecnologia, cultura, ma anche di «natura» che trasforma il mondo fisico circostante.L'ambiente esaminato nei vari capitoli, dunque, non è mai la natura primigenia e incontaminata, ma sempre la terra modificata e resa produttiva dall'opera dell'uomo. È il tentativo di guardare alla storia del rapporto uomo-ambiente dal punto di vista di quello che l'autore chiama un «antropocentrismo sostenibile»: un approccio che non scada in una ricostruzione meramente naturalistica delle vicende del passato, e che tuttavia sappia riconoscere alla natura, nei processi economici e sociali, un'autonoma presenza e una incoercibile creatività.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
3 novembre 2001
XVI-139 p.
9788879896641

La recensione di IBS

Una nuova branca delle scienze storiche sta prendendo forma, in questo tormentato avvio del nuovo millennio: è la storia dell'ambiente, una disciplina che tenta di incrociare i tempi e i ritmi degli assetti ambientali con l'azione plasmatrice (o disgregatrice) delle comunità umane. Tradotto nell'evocativo, affascinante linguaggio della nostra tradizione mitologica, il problema è di coniugare Demetra e Clio: la dea della Terra fertile, dotata di autonoma forza creativa, e la musa che s'incarica di rappresentare l'opera storica delle società umane.
Piero Bevilacqua, che di questo nuovo approccio degli studi storici è stato in Italia l'antesignano ed è forse il più autorevole sostenitore, sviluppa in questo volume la sua riflessione focalizzandola su cinque parole-chiave: le razionalità, le politiche, le cronologie, le risorse, il lavoro. Ciascun capitolo del libro tenta di ricostruire i temi del rapporto economia-ambiente in prospettiva storica: le politiche con cui di volta in volta si è tentato, in Europa, di regolare l'impatto delle attività produttive sul mondo fisico, le scansioni temporali entro cui si è venuta svolgendo la crisi ambientale del XX secolo, le risorse naturali concepite come partner creativo della vita produttiva, e infine il lavoro riconsiderato nella sua doppia faccia di umana operatività, tecnologia, cultura, ma anche di «natura» che trasforma il mondo fisico circostante.
L'ambiente esaminato nei vari capitoli, dunque, non è mai la natura primigenia e incontaminata, ma sempre la terra modificata e resa produttiva dall'opera dell'uomo. è il tentativo di guardare alla storia del rapporto uomo-ambiente dal punto di vista di quello che l'autore chiama un «antropocentrismo sostenibile»: un approccio che non scada in una ricostruzione meramente naturalistica delle vicende del passato, e che tuttavia sappia riconoscere alla natura, nei processi economici e sociali, un'autonoma presenza e una incoercibile creatività.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Piero Bevilacqua

Piero Bevilacqua, già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma «La Sapienza», nel 1986 ha fondato con altri studiosi l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes), di cui è presidente. Tra le tante pubblicazioni si ricordano: Breve storia dell’Italia meridionale (Donzelli, 1993, 2005), Miseria dello sviluppo (Laterza, 2008), Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo (Laterza, 2011) e Il cibo e la terraAgricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio (Donzelli 2018). È uno degli studiosi chiamati a partecipare al Manifesto Food for Health (Cibo per la salute) promosso da Vandana Shiva.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore