Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La battaglia contro l'Europa. Come un'élite ha preso in ostaggio un continente. E come possiamo riprendercelo - Thomas Fazi,Guido Iodice - copertina
La battaglia contro l'Europa. Come un'élite ha preso in ostaggio un continente. E come possiamo riprendercelo - Thomas Fazi,Guido Iodice - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 86 liste dei desideri
La battaglia contro l'Europa. Come un'élite ha preso in ostaggio un continente. E come possiamo riprendercelo
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
10,10 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione Gratis
77,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
10,10 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione Gratis
77,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La battaglia contro l'Europa. Come un'élite ha preso in ostaggio un continente. E come possiamo riprendercelo - Thomas Fazi,Guido Iodice - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



«Smaschera la falsità e l’ipocrisia di chi sostiene che “non vi è alternativa” allo stato attuale delle cose». - Yanis Varoufakis

Il perdurare della crisi economica e la vergognosa gestione della vicenda greca hanno sì trasformato la crisi in un argomento di dibattito diffuso, ma hanno anche determinato un progressivo imbarbarimento, sempre più dominato da logiche nazionalistiche («prima gli italiani») e semplificazioni illusorie e solo apparentemente radicali («fuori dall’euro»). Nel frattempo molti dei miti fondativi alla base del “regime di austerità” – dobbiamo stringere la cinghia perché stiamo finendo i soldi; abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità; il problema è l’eccessivo debito pubblico ecc. – si sono persino rafforzati. La battaglia contro l’Europa mostra come le élite europee abbiano sfruttato la crisi per imporre scellerate politiche neoliberali e smantellare lo stato sociale e come questo processo può essere invertito. Secondo gli autori, la via d’uscita dalla crisi non passa né per una maggiore integrazione («più Europa»), né per l’uscita dall’euro, quanto piuttosto per l’apertura di un conflitto tra periferia e centro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 marzo 2016
319 p., Brossura
9788876254932

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico Merlotti
Recensioni: 1/5
Ha senso continuare a gareggiare quando ti rendi conto che la gara è truccata ?

Confesso di aver acquistato il libro soprattutto perché allettato dal forte sconto sapendo che me ne sarei pentito conoscendo già l'opinione di uno degli autori (Thomas Fazi) sulla questione (infatti, dopo averlo letto, me ne sono pentito). L'opera è divisa in tre parti. La prima è dedicata a spiegare le cause della crisi dell’Unione Europea. Nella seconda, invece, gli autori spiegano perché i neoliberisti sbagliano a voler perseguire a tutti i costi l'austerity al fine di uscire dalla crisi. Infine nella terza suggeriscono diverse soluzioni che a loro parere salverebbero l'U.E. e che però, paradossalmente, per diversi motivi, bocciano. Ciò che ormai è chiaro a tutti, ma gli autori non capiscono (o forse fanno finta di non capire) è che in Europa si sta giocando una partita “sporca” i cui esiti però sono simili a quelli di una guerra (basta vedere com'è finita la Grecia) perché il giocatore più forte (la Germania) pretende pure di dettare le regole (e, infatti, sta stravincendo).

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 5/5

Ha un pregio fondamentale questo libro: va al cuore dei problemi che affliggono l' eurozona. E lo fa con la capacità di essere molto esplicativo e nello stesso tempo curato nell' analisi. Quello che voglio dire è che per parlare di Europa e Euro bisogna abbandonare le narrazioni di moda e provare a comprendere i meccanismi, per lo più macroeconomici ma anche geopolitici, da cui farci guidare per interpretare gli eventi. Non è facile, lo capisco, perché oggi come sempre è solo una questione di interessi, e gli interessi vengono mascherati. Ecco allora che concetti come Target 2, centralizzazione del capitale, quantitative easing, pur nella loro dimensione tecnica, una volta compresi ci offrono una spaccato della realtà che tanto ci dice su chi fa cosa è perché. Questo è il pregio fondamentale del volume: offrire un quadro di "disvelamento" coerente, all'interno di una robusta cornice analitica, di quanto è avvenuto in Europa in questi anni e, conseguentemente, potrà avvenire nei prossimi se non si pone riparo alle attuali distorsioni che avvantaggiano pochi a danno dei tanti. Le soluzioni proposte sono di stampo keynesiano (vero!) e sono condivisibili. La loro adozione, e questo è un mio parere, è soprattutto una questione di egemonia culturale: quanto è ancora radicata la matrice neoliberale?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thomas Fazi

È un saggista, giornalista, traduttore (tra gli altri di George Soros, Christopher Hitchens e Robert Reich) e autore di documentari. Scrive di questioni europee per varie testate italiane e straniere. Collabora con la rete della società civile Sbilanciamoci! Il suo sito è thomasfazi.net

Guido Iodice

Ha ideato i quotidiani on-line «Aprileonline.info» e «Rossodisera.info». Di entrambi è stato editorialista e corsivista. Ha scritto e scrive di politica, tecnologia ed economia per diverse testate. Nel 2012, insieme a Daniela Palma, ha dato vita a Keynes blog (www.keynesblog.com)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore