Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Zecca. La Zecca di Venezia nell'età medioevale
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume di Alan M. Stahl, storico del medioevo specializzato sia nella storia di Venezia che in numismatica medioevale, "Curator of Numismatics" all'Università di Princeton, esamina funzionamento e prodotti della zecca di Venezia dal periodo carolingio al quindicesimo secolo. L'autore apre con una panoramica cronologica sullo sviluppo delle attività di conio veneziane e sul ruolo che esse hanno avuto nel garantire gli scambi commerciali e la prosperità della repubblica mercantile. Quindi esamina il ruolo della zecca nella vita della Venezia medioevale, illustrando le tensioni che esistevano tra quanti puntavano a ricavare il massimo profitto dalla zecca controllata dallo Stato e quanti volevano che la produzione monetaria andasse maggiormente incontro alle necessità dei mercanti. Nella sezione conclusiva sono illustrate le tecniche di pressoincisione, di raffinazione e fusione dei lingotti, il dimensionamento e la battitura delle monete ed esaminati i compiti e le identità delle centinaia di operai della zecca. Nel capitolo finale si ricostruisce il volume della produzione sulla base dei dati forniti da fonti scritte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
732 p., ill. , Brossura
9788885015555

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

FRANCO TAGLIARINI
Recensioni: 5/5

Il ponderoso volume su funzionamento e prodotti della zecca di Venezia nel periodo che va dalle sue origini, nel periodo Carolingio, al quindicesimo secolo si basa su uno studio approfondito delle fonti d’archivio e su un’attenta disamina delle monete veneziane medioevali e dei contesti relativi al loro ritrovamento. L’autore, "Curator of Numismatics” presso l’Università di Princeton, apre con una panoramica cronologica sullo sviluppo delle attività di conio veneziane e sul ruolo che esse hanno avuto nel garantire gli scambi commerciali e la prosperità della repubblica mercantile. Nell’epoca delle monete divisionali, dall’800 al 1200, Venezia seguì il modello di altre città italiane che avevano un solo taglio, a imitazione del denarius d’argento fino introdotto da Carlo Magno, di cui però vennero gradualmente ridotti il formato, la percentuale di metallo prezioso nella lega e l’accuratezza del conio. Intorno al 1200, Venezia portò l’Europa nell’epoca del grosso, creando il primo grande conio multiplo in argento. Nello stesso secolo Venezia produsse il primo ducato, la moneta d’oro che avrebbe dominato il commercio nell’area mediterranea e sarebbe rimasta virtualmente inalterata per sei secoli. Altri tagli furono coniati poi con il diversificarsi della produzione monetaria di Venezia: il soldino per i piccoli scambi e il tornesello, moneta sopravvalutata la cui circolazione venne limitata alle colonie veneziane dell’Egeo. Stahl esamina il ruolo della zecca nella vita della Venezia medievale, illustrando le tensioni che esistevano all’interno degli organismi politici tra quanti puntavano a ricavare il massimo profitto dalla zecca controllata dallo Stato e quanti volevano che la produzione monetaria andasse maggiormente incontro alle necessità dei mercanti. La sezione conclusiva del libro porta il lettore all'interno della zecca, collocata nella Piazzetta di fronte al palazzo del doge. Stahl illustra le tecniche di pressoincisione, di raffinazione e fusione dei lingotti, il dimensionamento e battitura delle monete.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore