Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

We Always Treat Women Too Well - Raymond Queneau - cover
We Always Treat Women Too Well - Raymond Queneau - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
We Always Treat Women Too Well
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,68 €
-5% 11,24 €
10,68 € 11,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
We Always Treat Women Too Well - Raymond Queneau - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Published originally as the purported French translation of a novel by fictional Irish writer Sally Mara, We Always Treat Women Too Well is set in Dublin during the 1916 Easter Rising and tells the story of the siege of a small post office by a group of rebels, who discover to their embarrassment that a female postal clerk, Gertie Girdle, is still in the lavatory some time after they have shot or expelled the rest of the staff. The events that follow are not for prudish readers, forming a scintillating, linguistically delightful and hilarious narrative. By far Queneau’s bawdiest work, We Always Treat Women Too Well contains all of its author’s hallmarks: wit, stylistic innovation and formal playfulness – expertly rendered into English by Barbara Wright’s classic translation.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Paperback / softback
144 p.
Testo in English
198 x 128 mm
167 gr.
9781847497123

Conosci l'autore

Raymond Queneau

1903, Le Havre

Raymond Queneau (Le Havre 1903 - Parigi 1976) fu uno scrittore attratto da molteplici discipline (filosofia, matematica, linguistica, psicoanalisi), ognuna delle quali trasfuse nelle sue opere letterarie. Compì gli studi liceali nella sua città, quelli universitari di filosofia alla Sorbona, dove conseguì la laurea; fu poi impiegato di banca e rappresentante di commercio.Il suo giovanile avvicinamento al movimento surrealista (dal 1924 al 1929) è testimoniato da Odile. Mentre implicazioni gnoseologiche, colorate da humour e invenzioni verbali contraddistinguono i successivi romanzi ambientati nella provincia e nei sobborghi urbani francesi. Fu assiduo collaboratore delle maggiori riviste letterarie, tra le quali la Nouvelle Revue Française e Les temps modernes....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore