Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggio in Francia di un francese - Paul Verlaine - copertina
Viaggio in Francia di un francese - Paul Verlaine - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Viaggio in Francia di un francese
Disponibilità immediata
6,60 €
6,60 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggio in Francia di un francese - Paul Verlaine - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


NUOVO copertina: Ottime pagine: Ottime note:.
"Non è difficile, aprendo a caso questo volumetto postumo di Verlaine, pubblicato per la prima volta poco più di un secolo fa, nel 1907, e in realtà composto intorno agli anni Ottanta del XIX secolo, ritrovare lo stesso clima, incandescente ed enfatico - degno più dell'apocalittico Commodiano che di un indignato Giovenale (un "Giovenale cristiano", come ebbe a scrivere Jacques Borel nel volume della Plèiade) -, che aveva dato vita ai componimenti di "Sagesse" (1881). Fin dall'esordio, Verlaine svela la sua unica Musa: la mistica Francia, monarchica e cattolica, la Francia di Luigi IX e di Giovanna d'Arco, alla quale si sono abbeverati tanti dei più impetuosi, e generosi, scrittori francesi del suo secolo, da Chateaubriand a Joseph de Maistre, da Barbey d'Aurevilly a Leon Bloy. Una Francia, nondimeno, che pare ai suoi occhi non esistere più, e per questo - confessa subito l'autore - ormai "quasi impossibile da amare", spazzata via dai colpi di troppe Rivoluzioni, tutte fondate (non pare già di sprofondare in una pagina febbrile, frastornante, apocalittica, di un Céline?) su un unico principio: organizzare il caos e regolarizzare l'anarchia. Eccola, la Francia che Verlaine denuncia, nel capitolo iniziale di questo libro, con la prosa irruente e tumultuosa di chi ha ritrovato, dopo i traviamenti della giovinezza, enfin, una fede: empietà, scetticismo, demagogia, opportunismo." (Giancarlo Pontiggia)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
78 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
5000089474872

Conosci l'autore

È stato un poeta e autore di alcuni dei versi più belli, citati e antologizzati dalla letteratura francese. Sperimentatore di metri e di sonorità, Verlaine fu tra i principali artefici del rinnovamento della poesia europea nella seconda metà del diciannovesimo secolo e fu riconosciuto come maestro dei giovani poeti del suo tempo. Pochi seppero, come lui, conservare la melodia e la linearità del canto. Autore di numerose, celebri raccolte (Fêtes galantes, 1869, Romances sans paroles, 1874, Sagesse, 1881, Jadis et naguère, 1884, Parallèlement, 1889), affidò le sue idee in materia di poesia ai versi di un altrettanto celebre Art poétique (1874).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore