Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggi in Italia 1840 - 1845. A cura e con prefazione di Attilio Brilli - John Ruskin - copertina
Viaggi in Italia 1840 - 1845. A cura e con prefazione di Attilio Brilli - John Ruskin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Viaggi in Italia 1840 - 1845. A cura e con prefazione di Attilio Brilli
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggi in Italia 1840 - 1845. A cura e con prefazione di Attilio Brilli - John Ruskin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8° grande, t.t. edit. ill. con titoli in oro anche al dorso e sovrac. in acetato trasp., pp. 222, [4] con num. ill. in b/n n.t., al frontesp. ritratto di John Ruskin di George Richmond, copia molto buona. (luca008)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562224080483

Conosci l'autore

(Londra 1819 - Coniston, Lancashire, 1900) critico d’arte inglese. Studiò a Oxford, dove nel 1869 fu nominato professore di storia dell’arte; nel 1884 fu costretto a lasciare la cattedra per motivi di salute. Dopo aver espresso le sue teorie estetiche in Pittori moderni (Modern painters, 1843-60), R. sviluppò le sue idee sui rapporti tra vita, arte, politica e società in due opere fondamentali: Le sette lampade dell’architettura (The seven lamps of architecture, 1849) e Le pietre di Venezia (The stones of Venice, 1851-53). Il graduale passaggio dagli studi sull’arte (in particolare sull’architettura) all’analisi delle sue relazioni con la realtà culturale e sociale condusse R. a muovere critiche aspre e sempre più esplicite alla civiltà industriale, alla quale contrapponeva, come esempio positivo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore