Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La verità della propaganda. Il «Corriere della Sera» alla guerra d'Etiopia
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2004
5 febbraio 2004
293 p., Brossura
9788840008684

Voce della critica

La guerra di Etiopia, con cui Mussolini intendeva plasmare un tipo nuovo di italiano, l'italiano fascista, imperialista, e civilizzatore, fu un'impresa al tempo stesso propagandistica e militare. La sua "mediatizzazione" è al centro di questo documentato lavoro di Bricchetto che ne ricostruisce il percorso (dalla preparazione all'uso retorico che di quella esperienza il fascismo fece negli anni immediatamente successivi), analizzando il ruolo svoltovi dal "Corriere della Sera" di Aldo Borelli. Alla costruzione della "notizia Etiopia" il regime dedicò infatti grandissima attenzione, manipolando sistematicamente le informazioni, che venivano elaborate da più centri di potere - esercito, ufficio stampa in loco, Ministero delle colonie e Ministero della propaganda - prima di essere diramate agli organi di stampa, su cui veniva esercitata una continua pressione attraverso dettagliate disposizioni. Il primo anello di questa sofisticata "catena" era rappresentato dagli inviati di guerra, il cui ruolo si riduceva per lo più nell'aggiungere un po' di colore esotico alle informazioni standardizzate diffuse alla stampa, di volta in volta esaltando le virtù guerriere o quelle civilizzatrici dei militari italiani. Spesso al seguito delle truppe, quando non arruolati essi stessi, ma impediti a muoversi liberamente, i corrispondenti del "Corriere" (Pavolini, Tomaselli, Barzini jr, per citarne alcuni) si adeguarono spontaneamente alle richieste del regime, rimuovendo dai propri articoli ogni cenno alle difficoltà militari, pure incontrate dall'esercito italiano, e alle reali condizioni del paese. Si trattò di un atteggiamento di consapevole autocensura, certo alimentato dal carrierismo dei singoli e dalla concorrenza fra le diverse testate, ma dettato anche da una sostanziale adesione agli obiettivi propagandistici del conflitto.

Cesare Panizza

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore