Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultimo franchismo. Tra repressione e premesse per la transizione (1968-1975) - copertina
L' ultimo franchismo. Tra repressione e premesse per la transizione (1968-1975) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' ultimo franchismo. Tra repressione e premesse per la transizione (1968-1975)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ultimo franchismo. Tra repressione e premesse per la transizione (1968-1975) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'ultimo franchismo è un tempo. Delimita alcuni anni, descrive una fase del regime, indica lo stadio terminale della dittatura. Assieme alle varianti "franchismo tardivo" o "tardo franchismo" s'impiega in simmetrica analogia con quel "primo franchismo" che, più studiato, designa gli anni che vanno dalla guerra civile alla fine del secondo conflitto mondiale. Anni di massima chiusura e nel complesso omogenei, quelli, seppure segnati dalla discontinuità in politica estera da collocarsi tra il 1942 e il 1943, quando vennero a logorarsi le prospettive fascisteggianti e tendenzialmente totalitarie dell'ancor giovane dittatura spagnola. Anni contraddittori, completamente diversi e assai meno studiati (per ovvie ragioni) quelli al centro del presente volume: anch'essi lacerati da una cesura ma, questa volta, sul piano interno (la morte di Luis Carrero Bianco, il 20 dicembre 1973, in seguito all'attentato dell'ETA), attraversati dagli interrogativi sul futuro del regime, caratterizzati dalla presenza anche di un'opposizione moderata e, per questo motivo, tollerata, contraddistinti da ipotesi di cauta liberalizzazione, dall'arroccamento dei settori risolutamente contrari a ogni apertura e cambiamento, mentre sui movimenti sociali e politici dell'opposizione antifranchista più decisa o radicale si abbatteva come una scure la repressione. Su questi anni gettano nuova luce i contributi raccolti nel volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
17 marzo 2009
359 p., Brossura
9788849824025

Voce della critica

Il presente volume raccoglie quasi una ventina di contributi presentati a un convegno promosso dalla rivista "Spagna contemporanea". E ci introduce, tra i primi nella storiografia italiana, in una società scossa da molti fattori, tra i quali non è secondario un certo antifranchismo ecclesiastico (Botti, Feliciano Montero). "Lo dejo atado y bien atado" ("Lascio tutto legato e ben legato") avrebbe detto Francisco Franco, quando pensava alla continuazione del proprio regime. Il dittatore, quale vincitore della Cruzada, aveva infatti compiuto una repressione sistematica e capillare ed era quindi convinto di aver estirpato del tutto e per sempre le radici dei rojos (Luciano Casali, Javier Rodrigo). Anche nel tardofranchismo la guerra civile continuava come legittimazione morale di fucilazioni e torture. Malgrado ciò, la Spagna si stava trasformando rapidamente e radicalmente: con l'industrializzazione fondata su bassi salari pur contestati (Jorge Torre Santos), con l'arrivo di nuovi costumi europei (Marco Cipolloni, Maria Elena Cavallaro), con le crescenti rivendicazioni dei nazionalismi periferici (Xosé M. Núñez Seixas). I contrasti al vertice fra i tecnocrati modernizzatori vicini all'Opus Dei e gli irriducibili militari e falangisti rivelavano la lotta intestina fra i pretendenti all'eredità del dittatore (Luis de Llera). D'altra parte, sul piano internazionale, gli Stati Uniti e molti stati europei sostenevano chi assicurava al mondo occidentale un alleato anticomunista di rilievo strategico (Guderzo, Marco Mugnaini). Altri saggi più vicini alla critica letteraria completano un libro che permette di considerare meglio le basi della transizione dal franchismo alla democrazia. Tale delicata e contraddittoria fase è stata troppo spesso presentata con l'immagine edulcorata della pacificazione nazionale e sociale e quale felice modello da esportare.
Claudio Venza

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore