Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutti gli scritti. Vol. 3: 1958-1961. - Mario Albertini - copertina
Tutti gli scritti. Vol. 3: 1958-1961. - Mario Albertini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tutti gli scritti. Vol. 3: 1958-1961.
Disponibilità immediata
33,00 €
-45% 60,00 €
33,00 € 60,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ibs
57,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
57,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutti gli scritti. Vol. 3: 1958-1961. - Mario Albertini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mario Albertini ha dedicato la sua vita di studioso e di militante al federalismo, dando un contributo innovativo alla teoria e alla prassi politica. Calando nella realtà della battaglia per la Federazione europea le categorie della politica sulle quali si è concentrato il suo lavoro teorico, ha offerto la chiave di lettura che consente di comprendere il senso profondo della fase storica che stiamo vivendo. Nello stesso tempo ha contribuito in modo determinante all'organizzazione della forza federalista e alla elaborazione di una strategia adatta a un compito arduo e del tutto nuovo: fondare un nuovo Stato, federale, in un'area composta da Stati nazionali consolidati. Gli scritti raccolti nel terzo volume, relativi agli anni 1958-1961, riguardano il consolidarsi della svolta strategica del Movimento federalista europeo dopo la caduta della Ced, attraverso la mobilitazione popolare con lo strumento del Congresso del popolo europeo. Per forzare i governi a rinunciare alla sovranità era necessario proseguire nella formazione di un gruppo di militanti agguerrito e preparato culturalmente. A questo fine, in quegli anni Albertini elaborò alcuni dei suoi scritti più innovativi sulla politica, sul Risorgimento, sulla nascita degli Stati Uniti d'America e sullo Stato nazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
3 maggio 2007
958 p., Rilegato
9788815111180

Voce della critica

A Mario Albertini (1919-1997), grande antagonista di Altiero Spinelli nel Movimento federalista europeo degli anni sessanta, si deve una delle più importanti rielaborazioni della teoria del federalismo nel Novecento. Può forse risultare utile ricordare innanzitutto la distinzione che egli propose, nell'accostamento a ogni "comportamento sociale", tra l'aspetto di valore di tale comportamento (il fine verso cui è diretto), l'aspetto di struttura (la forma assunta da esso per realizzare i suoi scopi) e l'aspetto storico-sociale (le condizioni nelle quali il comportamento si può diffondere e consolidare). Nel caso del federalismo l'aspetto di valore è costituito, secondo Albertini, dalla "pace perpetua" kantiana; l'aspetto di struttura è rappresentato dal riferimento a un modello federale concretamente esistente, e dunque trae soprattutto spunto dall'esperienza della federazione americana; l'aspetto storico-sociale, infine, consiste nella bipolarizzazione dei comportamenti politici diffusi, tra l'appartenenza alla comunità statale di origine da un lato e il sentimento di un destino comune con i cittadini dei diversi stati dall'altro.
Uno degli aspetti più rilevanti che emergono dai due volumi pubblicati è il proficuo dialogo di Albertini con i grandi classici del pensiero politico, un confronto non privo di asperità polemiche, ma altresì rivelativo della solida cultura politica in cui affondano le radici della riflessione federalista dell'autore. Si vedano, ad esempio, le osservazioni sulle dottrine di Kelsen: il dogma giuspositivista della sovranità, secondo Albertini, conduce alla negazione del diritto internazionale come ordinamento giuridico soprastatale, e di conseguenza, in tale prospettiva, "per sapere se è giusta la guerra dell'uno o dell'altro belligerante, bisogna aspettare l'esito della guerra". Un testo centrale negli studi di Albertini, poi, non poteva che essere Il federalista, opera di cui egli mette in luce il costante riferimento critico all'Europa: se l'America si fosse accontentata dello "pseudovincolo confederale", nella prospettiva di Hamilton, Madison e Jay, "avrebbe ripetuto la logica europea, quella della politica di equilibrio tra Stati sovrani". La polemica anticonfederalista dei tre autori viene così ad agganciarsi con quella di Albertini, nel caso europeo, contro un'integrazione economica realizzata senza unità politica: a suo avviso, infatti, le buone ragioni dell'unità europea coincidono perfettamente con la linea del Federalista.
Gli scritti raccolti nei due volumi mostrano, più in generale, l'evoluzione degli interessi culturali di Albertini, dall'esaltazione del liberalismo "di sinistra" ed "europeo" di Gobetti negli anni quaranta alla polemica contro le pretese di un'astratta "scientificità" in politica (in una lunga riflessione del '50 sul "neomachiavellismo" di James Burnham), per giungere, naturalmente, a una reiterata critica dello "Stato-nazione democratico". "La democrazia nazionale – si legge ad esempio in una relazione del 1956 – è fallita" perché la democrazia dovrebbe realizzare delle "società aperte", mentre "lo Stato-nazione, sia esso democratico oppure no, a livello internazionale ha dato vita a delle società chiuse".
  Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore