Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trattati o vero discorsi sopra gli ottimi reggimenti delle republiche antiche e moderne - Bartolomeo Cavalcanti - copertina
Trattati o vero discorsi sopra gli ottimi reggimenti delle republiche antiche e moderne - Bartolomeo Cavalcanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Trattati o vero discorsi sopra gli ottimi reggimenti delle republiche antiche e moderne
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trattati o vero discorsi sopra gli ottimi reggimenti delle republiche antiche e moderne - Bartolomeo Cavalcanti - copertina

Descrizione


L'edizione critica dei "Trattati" di Bartolomeo Cavalcanti, qui pubblicati nella loro versione integrale, intende rivalutare quel filone del pensiero politico del XVI secolo che trovò una delle sue espressioni più feconde nel fenomeno del fuoriuscitismo fiorentino. In tale prospettiva le vicende intellettuali e politiche di Cavalcanti costituiscono un punto di vista privilegiato per analizzare l'influsso che la teoria di Machiavelli esercitò già nei primi anni del Cinquecento, e la natura squisitamente politica del dibattito tra aristotelismo e platonismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
23 ottobre 2007
240 p., Brossura
9788846488336

Voce della critica

Personaggio di spicco nell'ultima repubblica fiorentina e acerrimo avversario dei Medici, Bartolomeo Cavalcanti si impegnò intensamente nell'attività diplomatica fra il 1527 e il 1530. Proprio la tradizione civica della Firenze quattrocentesca, quella gloriosamente legata alla cultura umanistica nel periodo precedente l'ascesa di Cosimo il Vecchio, opera in profondità nei suoi scritti: composti negli anni dell'esilio fra il 1537 e la morte nel 1562, sempre elaborati in simbiosi con le fonti classiche. Ciò vale per la Retorica, edita nel 1559 e ispirata all'antica concezione repubblicana dell'oratoria come strumento pubblico, tecnica non solo letteraria ma posta con entusiasmo al servizio della cosa pubblica. Analoga è l'intenzione dei Trattati, pubblicati postumi nel 1571 e ora chiosati con perizia da Enrica Fabbri: anche queste pagine, infatti, nate in forma di commento alla Politica aristotelica per marcare il proprio distacco dalla cultura platonizzante medicea, vogliono essere un'indagine pratica sulle possibilità di realizzazione di un governo repubblicano. Non a caso, dietro simili esperienze, campeggia l'ombra degli Orti Oricellari, ovvero delle discussioni politiche fiorentine di primo Cinquecento, con il magnifico esempio machiavelliano dei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. L'erudita analisi sulle forme di governo non è allora un puro esercizio erudito (come non lo sono i volgarizzamenti polibiani dell'autore) ma un tentativo di attualizzare gli autori greci mettendoli al servizio di precise ipotesi concrete. Le opere di Cavalcanti, in tal senso, fanno pienamente parte della cultura repubblicana del fuoriuscitismo fiorentino, e bene ha fatto la commentatrice dei Trattati a dare largo spazio a questo problema storiografico nella sua introduzione. Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Firenze 1503-62) uomo politico e letterato italiano. Avversario dei Medici, lasciò Firenze dopo l’ascesa del duca Alessandro (1530). Nei Trattati ovvero discorsi sopra gli ottimi reggimenti delle repubbliche antiche e moderne (1555) volle conciliare le idee politiche di Aristotele, Platone e Polibio. La sua opera principale è però la Retorica (1559), una codificazione dell’oratoria secondo i precetti aristotelici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore