Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La trasmissione della tradizione nell'«epoca della modernità». Lo shaykh Muhammad Amin al-Kurdi e la Naqshbandiyya in Egitto a cavallo tra XIX e XX secolo - Costantino Paonessa - copertina
La trasmissione della tradizione nell'«epoca della modernità». Lo shaykh Muhammad Amin al-Kurdi e la Naqshbandiyya in Egitto a cavallo tra XIX e XX secolo - Costantino Paonessa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La trasmissione della tradizione nell'«epoca della modernità». Lo shaykh Muhammad Amin al-Kurdi e la Naqshbandiyya in Egitto a cavallo tra XIX e XX secolo
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
13,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
13,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La trasmissione della tradizione nell'«epoca della modernità». Lo shaykh Muhammad Amin al-Kurdi e la Naqshbandiyya in Egitto a cavallo tra XIX e XX secolo - Costantino Paonessa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa può fornire alla comprensione dell'Egitto di fine Ottocento lo studio della vita e delle opere dello shaykh Muhammad Amin al-Kurdi (m. 1914)? Erudita e sufi kurdo, ignorato dalla storiografia che lo considerava un "'âlim tradizionale" nell'epoca della nahda, riuscì a impiantare attraverso un'intensa opera di proselitismo un ramo autonomo della tarîqa Naqshbandiyya contraddistinto per l'essere una mescolanza di azhariti e classi subalterne. La sua abbondante e variegata produzione letteraria prende in considerazione le più importanti questioni dottrinali e politiche dell'epoca (taqlîd e ijtihâd, critica alle scuole giuridiche, donna e velo, santità e pratiche sufi) trattate con uno sguardo antitetico rispetto a quello delle correnti riformiste e moderniste.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Libro universitario
184 p., Brossura
9788825526684
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore