Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tragedie - Vittorio Alfieri - copertina
Tragedie - Vittorio Alfieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tragedie
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
60,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
60,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tragedie - Vittorio Alfieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


in 16°, pp. 2 nn., XXIV, 494, m/pelle coeva, tit. e fregi in oro e impress. a secco al ds., piatti marmor.; con 3 incisioni in tavv. f.t. L'opera è preceduta dal "Discorso di Pietro Dal Rio sulla vita e le opere di Vittorio Alfieri" ed è seguita dalle lettere dell'Abate Cesarotti e di Ranieri de' Calsabigi e da altri scritti dell'Autore; lievi e diffuse fior. dovute al tipo di carta. 432/33
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1835
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560027192112

Conosci l'autore

Vittorio Alfieri è stato uno scrittore italiano. La formazione culturale e la vocazione «tragica» Di famiglia nobile, rimasto orfano di padre a meno di un anno, a nove anni entrò nella Reale Accademia di Torino, ma, insofferente della rigida disciplina militare, ne uscì nel 1766. Viaggiò a lungo per tutta l’Europa, spesso precipitosamente, per dare sfogo alla sua inquietudine. Lo disgustavano gli ambienti cortigiani di Parigi, Vienna e Pietroburgo, mentre era affascinato dalle solitudini dei paesaggi scandinavi o di quelli spagnoli (visitò anche la Francia, l’Inghilterra, la Germania, l’Olanda, il Portogallo). Manifestava così l’irrequietezza del suo carattere e l’esuberanza ribelle di un animo ancora sprovvisto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore